MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] secolo più tardi, il voto d'Isocrate che le terre del gran re divenissero patria ai senza patria.
Morto Alessandro, i Diadochi nelle lotte per il dominio si servono essenzialmente di mercenarî che, attirati dalle ricchezze dell'Asia e dell'Oriente ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] , si giunge fino alle soglie dell'età nuova: il Puškin ventenne compose un'ode alla libertà (1819), che provocò le ire di AlessandroI.
Bibl.: G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XVI; e le singole storie letterarie nazionali. ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] suolo di questa germanizzazione del paese. D'altra parte, moltissimi sono i nomi di luogo di evidente origine slava (terminanti in itz, in nel 1807 per intervento di AlessandroI di Russia fu restituito di nuovo ai duchi, i quali si unirono nel 1808 ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] suoi conterranei. L'ultimo atto politico di K. fu la visita che fece, nel 1815, allo zar AlessandroI. Ma anche il colloquio, nel quale lo zar lo trattò con molta deferenza, non bastò a farlo uscire dal suo isolamento. Stanco e sfiduciato, si ritirò ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] guerre contro Napoleone. Nel 1813 perdette il braccio destro nella battaglia di Kulm. Fu poscia aiutante di campo dello zar AlessandroI e maggior generale degli ussari. Per questa sua brillante posizione e anche per il prestigio che gli davano le ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] ′ja bojarskaja doč (Natalia, la figlia del boiardo). Dopo una interruzione di qualche anno, con la salita al trono di AlessandroI, K. riprese la sua attività giornalistica. La nuova rivista da lui pubblicata si chiamò Vestnik Evropy (Il messaggero d ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] culturale del medio Volga e perciò vi troviamo varî istituti d'istruzione: una università, fondata nel 1804 da AlessandroI e dotata di numerosi istituti scientifici; un Istituto politecnico; un museo etnografico; tipografie, case editrici, ecc. Né ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] del demonio".
Bibl.: Eynard, Vie de madame de K., voll. 2, Parigi 1849; A. Pypin, Gosp. K., (Religioznvja dviženija pri AlessandreI), Pietrogrado 1916, pp. 297-395; J. Turquan, Une illuminée au XIX siècle, Parigi 1900; H. v. Redern, Zwei Welten. Das ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] la definitiva decadenza. Seguitò H. ad avere grande fama, ma quando espose per l'ultima volta (salon del 1814) un busto di AlessandroI, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: G. Giacometti, Le statuaire J.-A. Houdon et son ...
Leggi Tutto
RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] I gli concesse di ritirarsi in campagna nella Russia europea. E AlessandroI, col decreto del 15 marzo 1801, ristabilì R. in tutti i (voll. 2, Mosca) e sotto quella di A. Borosdin, I. Lapšin e L. Ščegolev (voll. 2, Pietroburgo). La migliore edizione ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...