• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14905 risultati
Tutti i risultati [14905]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

TESPROTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti) Piero Treves Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] monarchia degli Eacidi, dopo la morte in Italia di Alessandro I e durante le guerre dei Diadochi, è probabilmente da ricondurre l'istituzione di un κοινὸν τῶν Θεσπρωτῶν, ove si accoglievano i singoli clan tribali della Tesprozia. La cui storia da ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPROTI (2)
Mostra Tutti

GARAT, Joseph-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAT, Joseph-Dominique Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] decadenza dell'imperatore. Un suo elogio di Moreau dedicò ad Alessandro I, in onor del quale e del Wellington bruciò nuovo incenso. aspettò Waterloo per parlare. Luigi XVIII non lo volle tra i Pari e lo fece cancellare dall'Institut (1816). Dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAT, Joseph-Dominique (1)
Mostra Tutti

MERKEL, Garlieb

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Garlieb Arverds Svãbe Scrittore tedesco della Lettonia, nato il 31 ottobre 1769 a Ledurga (Livonia), morto il 9 maggio 1850 a Katlakalns presso Riga. Figlio di un parroco protestante di campagna, [...] Weimar con Herder e Wieland, ma s'inimicò Schiller, Goethe e i romantici tedeschi per le critiche che a essi mosse in nome (Lipsia 1820), per cui fu pensionato a vita dall'imperatore Alessandro I. Dal 1807 al 1831 Merkel pubblicò a Riga il giornale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Garlieb (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] col padre, chiamato a regnare sul nuovo stato. Il 21 febbraio 1816 sposò la granduchessa Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore Alessandro I di Russia. Nell'anno successivo si trovò in grave dissidio con il padre, a causa della tenacia onde difese le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič Sergio Volkobrun Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] nel Ministero di giustizia, allora creato, e membro della commissione delle leggi. Ma, venuto nel 1804 in dissenso con Alessandro I, il N. ebbe limitate le sue mansioni agli affari diplomatici. Nel 1809 partì per l'estero, ma presto fu richiamato ... Leggi Tutto

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] nella sua importanza per l'Europa di allora. Si occupò pure di Paolo I e di Alessandro I (Zur Geschichte der Regierung Pauls I. und Alexanders I., ivi 1906). Accanto all'attività scientifica svolse un'attività giornalistica, come corrispondente ... Leggi Tutto

STORCH, Heinrich Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch) Anna Maria Ratti Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] nominato insegnante dei figli di Paolo I e quindi di Alessandro I. Fu essenzialmente un seguace di A nella serie 1ª della Bibl. dell'ec., Torino 1853), scritta per i granduchi Nicola e Michele di Russia, suoi allievi; opera poco originale nella parte ... Leggi Tutto

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] a Copenhagen nel 1817, poi dal 1819 al 1829 ambasciatore a Pietroburgo dove seppe guadagnarsi la fiducia personale dello zar Alessandro I. Accompagnò questo sovrano ai congressi di Troppau, di Lubiana e di Verona. Collaborò con l'amico e conterraneo ... Leggi Tutto

SETON

Enciclopedia Italiana (1936)

SETON Reginald Francis Treharne La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] traditore. Sir Alexander S., probabilmente fratello di Cristoforo, sostenne lealmente Bruce, difese Berwick contro Edoardo III (1333) e perdette i suoi tre figli nelle guerre con l'Inghilterra. Sir William S. (che svolse la sua attività tra il 1371 e ... Leggi Tutto

LAODICE moglie di Perseo re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia Giuseppe Corradi Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] moneta infatti è effigiata insieme con il fratello. Alessandro I Bala, succeduto a Demetrio (150 a. C.), , pp. 235, 324, 338, 589 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 266; E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. cxxii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1491
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali