PYPIN, Aleksandr Nikolaevic
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva [...] Evropy (Il messaggero d'Europa), cominciata nel 1867, derivarono i libri Obščestvennoe dviženie v Rossii pri Aleksandre I (Il movimento sociale in Russia sotto AlessandroI), Pietroburgo 1871; Charakteristiki literaturnych mnenij ot '20 do '50 ...
Leggi Tutto
NOVOČERKASSK (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ERKASSK Città della Russia meridionale, inclusa nel territorio del Caucaso del Nord, situata sopra un ripiano collinoso, lambito su tre lati dall'Aksai, che [...] sono due archi di trionfo costruiti in onore di AlessandroI nel 1817; il museo contiene molti ricordi, trofei legname; è anche centro vinicolo e buona fama godevano per il passato i suoi vini spumanti, esportati a Mosca e Leningrado. Situata a circa ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Nikolaj Petrovič
Ettore Lo Gatto
Figlio primogenito del seguente, nato nel 1754, morto nel 1826. Frequentò l'università di Lipsia e poi a lungo viaggiò in Italia. Nel 1799 fu nominato ministro [...] cultura fu nominato senatore sotto Paolo I, e ministro del commercio sotto AlessandroI. Dal 1809 al 1812 fu cancelliere . intitolata a Lenin.
Bibl.: V. S. Ikonnikov, Opyt russkoi istoriografii, I, i, cap. 5°, con ricca bibliografia, Kiev 1892. ...
Leggi Tutto
ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] vittoriosi su tutta la linea; ma colà non poté compiere che un'abile ritirata in difficili condizioni. Caduto in disgrazia dello zar morì poco dopo il suo ritorno alla capitale. AlessandroI gli fece erigere a Pietroburgo un grandioso monumento. ...
Leggi Tutto
VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] Messa dei cappuccini, opera del Granet acquistata dallo zar AlessandroI ed esposta all'Ermitage, influenzò fortemente l'arte (dal 1823) le seguenti opere: Granaio, Proprietario che fa i conti, Giovane contadino, Nudo all'aperto (soggetto raro data l ...
Leggi Tutto
KISELEV, Pavel Dmitrevič
Mario Menghini
Diplomatico e generale russo, nato a Mosca nel 1788, morto a Parigi il 26 novembre 1873. Combatté ad Eylau, a Friedland e alla Moscova; aiutante di campo dello [...] zar AlessandroI, che accompagnò al Congresso di Vienna e all'emrata degli alleati a Parigi, fu più tardi incaricato di missioni nell'armata del Witgenstein (1816). Protetto dallo zar Nicola I, preparò (1828) il piano di guerra contro la Turchia, ...
Leggi Tutto
MARTOS, Ivan Petrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] Pavlovsk (1801-07), del Minin e del Požarskij (1814-18), a Mosca, del duca di Richelieu a Odessa, dell'imperatore AlessandroI (1828) a Taganrog, del Lomonosov (1829) ad Arcangelo, del Potemkin (1831) a Cherson. Sue opere si trovano inoltre nel Museo ...
Leggi Tutto
VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] era suo conterraneo e risiedeva a Londra, ritrasse pure il Luigi XVI alla sbarra della Convenzione. Incise anche il Ritratto di AlessandroI del Gérard e quello di Elisabetta di Russia di Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
UTKIN, Nicolaj Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] lavori eccellenti, come il ritratto insigne del principe Kurakin. Nel 1814 ritornò in Russia e fu nominato dall'imperatore AlessandroI ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto di Caterina II, dal quadro ...
Leggi Tutto
GANDŽA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica dell'Azerbaigian, alla quale il generale russo Zizianov, che la conquistò nel 1804, impose il nome di Elisavetpol, cioè città di Elisabetta, [...] in onore della consorte dell'imperatore AlessandroI; l'antico nome di Gandža le venne restituito nel 1924. È situata sulle sponde del Gandža-čai, affluente del Kura, a 498 m. s. m. Ha clima malsano, soprattutto durante l'estate, a causa specialmente ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...