GOSSNER, Johannes Evangelista
Predicatore, nato a Hausen presso Augusta il 14 dicembre 1773, morto a Berlino il 20 marzo 1858. Prete cattolico, subì l'influsso dell'ambiente mistico-liberale del romanticismo: [...] lo troviamo in relazione, tra l'altro, con lo Schleiermacher e con lo zar AlessandroI. Passato al luteranesimo (1819) e stabilitosi infine a Berlino, v'ebbe dal 1829 la direzione della Betlehemskirche e vi fondò istituzioni di beneficenza. Dopo ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] nelle scuole cattoliche.
Bibl.: L. v. Pastor, St. dei papi, trad. it., XIV, i: Alessandro VII, capo 5°, par. 7; G. Bucceroni, Institut. Theol. Moralis in comp. redactae, I, Roma 1930; V. Frins, De actibus humanis, parte 3ª, Friburgo in Br. 1911 ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione [...] 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, fu al servizio di Alessandro e Cosimo de' Medici: i disegni dei giardini e le fontane delle ville di Castello e della Petraia sono tra le espressioni più felici della ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ; nel 1602 lo seguì il fratello Federico, all’età di 36 anni. Il potere passò quindi al loro fratello AlessandroI, inizialmente indirizzato alla carriera ecclesiastica. Fu lui che nel 1617 riuscì ad acquistare il titolo di duca, portando la famiglia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a fattori quali l'innegabile chiusura al mondo moderno di membri della Compagnia, primo tra i quali il Roothaan, educato nella Russia di AlessandroI, la loro adesione al probabilismo morale, una maggior fiducia nella natura umana, privata, sì, dopo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , a Vicenza, sinché il greco Laonikos stampa, nel 1486, la Batracomiomachia; l'anno stesso esce il Salterio di Alessandro. I due stampatori sono preti uniati di Creta (265). Essi si collegano allo scriptorium organizzato a Creta dal Bessarione e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sui due lati del cortile. Un elemento importante è offerto da Babilonia, città che ha una rinnovata importanza con Alessandro: i resti di abitazioni del periodo seleucide, non numerosi, mostrano però la presenza in una abitazione del quartiere di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] riduzione dell'isola a provincia romana, non senza appellarsi, forse, a una supposta clausola testamentaria di Tolomeo AlessandroI.
Degli elementi istituzionali che reggevano la comunità cipriota al momento della conquista - la monarchia affidata a ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] nell'alta società dominava la cucina francese, dove non aveva rivali Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar AlessandroI, dell'Imperatore d'Austria e apprezzato anche da Gioacchino Rossini. Nel 1803 Balthasar Grimod de la Reynière fondò l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] dei troni, le attribuivano un tale prestigio culturale da farne il fiore all'occhiello dei loro Stati spesso autocratici. AlessandroI, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era rimasto ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...