PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] una Defensio pro septuaginta interpretibus quantum ad Psalmos attinet adversus Hebraeos.
Nell’inventario della guardaroba del duca AlessandroI Pico, redatto nel 1649, si trova menzione di tre opere autografe: «un libro manoscritto sopra il Levitico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] un'iconografia diffusa soprattutto a partire dal sec. 9°, come attestano tanto le emissioni monetarie, per es. di AlessandroI nel 913, quanto alcuni manufatti suntuari: l'avorio con Costantino VII Porfirogenito (913-959; Mosca, Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] conferisce lo statuto di Wiślica e Lo zar AlessandroI conferisce lo statuto alla Società di credito fondiario 1867 sposò Józefa Narcyza Faleńska, dalla quale ebbe sette figli. Svolse i primi studi sotto la direzione del padre e in seguito nella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] e C. dell'arte della seta di Lucca", anch'essa di nuova costituzione e aperta parallelamente alla ditta di Alessandro, i figli di Martino e di Ludovico Buonvisi incrociavano le loro partecipazioni nelle due compagnie, cui aderiva anche la "Eredi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la familiarità col mare e con la navigazione portò gli Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno di AlessandroI e quello di Pirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno di Pirro (297-272 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] 15 m e lungo dai 15 ai 20 m, leggermente in discesa verso i gradini del propileo, con un pavimento cementato. Una di queste tombe era periodo di Tolemeo V Epifane fino a Tolemeo XI e ad AlessandroI, cioè dal 204 all'88 a. C.
Kourion. Il Dipartimento ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] del koinòn dei Molossi e della posteriore alleanza degli Epiroti, che prese il posto del koinòn dopo la morte di AlessandroI Molosso (330-25 - 234-33 a. C.). Nel decennio seguente, fino alla costituzione dell'alleanza degli Epiroti, K. batté moneta ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] vengono adorati nei templi egiziani secondo il rito di Osiride. Nei rilievi e nelle iscrizioni dei templi, Alessandro, i Tolomei e poi gli imperatori romani vengono rappresentati come faraoni-Osiride. Il mondo classico identificò Osiride con Dioniso ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] dei notabili del 1806 ed il gran sinedrio del 1807, a quella di Nicola I che, proprio in quegli anni annullava le magre concessioni del tempo di AlessandroI impedendo praticamente qualsiasi movimento all'interno della Russia. A tali argomenti, il C ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] nei riguardi della realtà costituzionale del suo paese, ad intervenire presso il conte di Capodistria e presso lo zar AlessandroI, perché sostenessero la causa napoletana. La missione non ebbe luogo. Il D. rimase a Parigi. Fu incaricato di prendere ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...