LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] scrisse il poema La vittoria di Mosca in onore di AlessandroI (edito postumo nel 1834) e nel 1818 ne pubblicò Torino 1990, II, pp. 136-138, 156 s.; L. Guerci, I giornali repubblicani dell'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] che conosceva bene gli avori gotici (de' Maffei, 1958).Nel 1353 Giovanni eseguiva la citata statua equestre di S. Alessandro, i cui precedenti sono rintracciabili nell'Oldrado da Tresseno del palazzo della Ragione a Milano (1233) e nel S. Martino e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] . 1-29).
Il 6 gennaio del 1537 fu il primo, assieme al cardinal Cybo, a venire a conoscenza dell'assassinio di Alessandro; i due presero le decisioni più urgenti: portare segretamente il corpo del duca morto in S. Lorenzo; scrivere immediatamente ad ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] , a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001, ad ind.; L.P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale Speciale, in Studi storici, 2009, n. 2, pp. 481-553; R. Forlenza, G. R., sindaco ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] 2).
Nondimeno Soliva acquisì una buona reputazione nell’ambiente artistico e sociale di Varsavia. Nel 1822 aveva dedicato allo zar AlessandroI la Sonata per pianoforte, violino e bassetto (Opis΄ del Archiva, 1910, 211); e curò poi le musiche per le ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di A. R. nel “nuovo Giardino” di Oranienbaum (1796), in La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad AlessandroI, a cura di P. Angelini - N. Navone - L. Tedeschi, Mendrisio 2003, pp. 10-34; A. Buccaro, Nascita e rappresentazione di ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] uscì dalla città con l'onore delle armi e la promessa di essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar AlessandroI non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre dal ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] committenti e dedicatari comprese la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), AlessandroI della Mirandola (Terzo libro), Federico Rossi di San Secondo (Quarto libro, 1610), Francesco Ludovico Gonzaga, figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] Macedoni con il loro re: a partire dall’età classica, nella loro storia si succedono alcune figure di rilievo, a partire da AlessandroI Filelleno (“amico dei Greci”: un epiteto che non si attaglia molto a un dinasta greco...), re tra il 495 e il 454 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe AlessandroI di Gonzaga, duca di Mantova, principe di Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...