• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6228 risultati
Tutti i risultati [14905]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

Alessandro VI papa

Enciclopedia on line

Alessandro VI papa Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] Turchi e si alleò con Alfonso II di Napoli; ma, minacciato in Roma stessa, aprì la città, accettando durissimi patti, ai Francesi (1494), contro i quali poi strinse lega con Venezia, Milano, Spagna e Impero (1495). Ma invano cercò (1496-97) di domare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II DI NAPOLI – CARDINALE DIACONO – RODRIGO DE BORJA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VI papa (5)
Mostra Tutti

Galante Garróne, Alessandro

Enciclopedia on line

Galante Garróne, Alessandro Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] (1988). Tra le sue opere si ricordano in particolare: Buonarroti e Babeuf (1948); F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1951); I radicali in Italia (1849-1925) (1973); F. Cavallotti (1976); Zanotti Bianco e Salvemini (1984); Calamandrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ANTIFASCISTA – VISALBERGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garróne, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Alessandro VII papa

Enciclopedia on line

Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] , 1664). Curò notevoli abbellimenti di Roma (colonnato di piazza S. Pietro, chiese di piazza del Popolo e porta omonima, oltre i restauri alla chiesa di S. Maria del Popolo, palazzo ora Odescalchi ai SS. Apostoli, ecc.). Umanista e bibliofilo, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – FABIO CHIGI – INNOCENZO X – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VII papa (4)
Mostra Tutti

Alessandro II papa

Enciclopedia on line

Alessandro II papa Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; [...] , vescovo di Parma, creatura imperiale, antipapa col nome di Onorio II. Dopo una serie di scontri armati presso Roma tra i seguaci dei due avversarî, si ebbe un tentativo di mediazione di Goffredo di Lorena, seguito da un concilio tenutosi ad Augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSELMO DA BAGGIO – CONCUBINARIO – PIER DAMIANI – INGHILTERRA – NICCOLÒ II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II papa (5)
Mostra Tutti

Alessandro V antipapa

Enciclopedia on line

Alessandro V antipapa Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore [...] cardinale dal 1405. Fu uno dei protagonisti del concilio di Pisa, che per mettere fine allo scisma d'Occidente depose i due pontefici, romano e avignonese, e lo elesse (26 giugno 1409), istituendo così una terza obbedienza; nelle cronotassi ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO FILARGO – CARDINALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro V antipapa (3)
Mostra Tutti

Alessandro II zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive (Zemstvo), riformando il codice penale; ma l'insurrezione polacca del 1863 arrestò tale movimento e spinse A. a una politica reazionaria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI SANTO STEFANO – SERVI DELLA GLEBA – GUERRA DI CRIMEA – PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia

Enciclopedia on line

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] nel 1861, dopo una conferenza delle potenze, A. ottenne dalla Porta il firmano di investitura per tutti e due i principati vita natural durante. Col proposito di creare l'unità dei principati negli ordinamenti, promosse la riforma agraria, la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia (2)
Mostra Tutti

Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro [...] Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò con successo i Lituani. Mantenne anche, contro la volontà dei suoi connazionali, rapporti d'amicizia coi troppo potenti Tatari, dominatori allora del territorio russo, dal cui khān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – CHIESA ORTODOSSA – TATARI – NEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Alessandro di Fere

Enciclopedia on line

Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro [...] di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero A. a cedere la maggior parte dei territorî usurpati. A., che fu ucciso nel 358, è considerato, fino dall'antichità, il tipico tiranno sanguinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – PELOPIDA – ALEVADI – LARISSA – TEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Fere (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nuovo pontefice. L'eletto fu appunto Rinaldo (12 dic. 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi. L'elezione fu dominata dal problema del Regno di Sicilia, ove le incertezze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 623
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali