(gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, [...] progressivamente il controllo di tutta la regione. Durante le guerre persiane seguirono l’esercito di Serse. Violentissimi furono poi i contrasti con i tiranni di Fere (prima metà sec. 4° a.C.), in seguito ai quali la loro potenza declinò rapidamente ...
Leggi Tutto
(gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che Alessandro Magno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. [...] ; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla provincia d’Asia.
Importanti la sua monetazione, dal 6° sec. a.C. sino al Basso Impero, e i sarcofagi fittili dipinti (ca. 530-450 a.C.). Dell’antica città si conservano resti del teatro e del porto. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Lombardia, che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del ducato: sorsero allora i due più superbi monumenti del periodo glorioso della signoria: il Duomo di Milano (1386 ...
Leggi Tutto
Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] del centrosinistra, ottenevano il 39,5% L'Ulivo con Chiamparino, il 7,8% il PRC, il 3,9% i Moderati, il 3,1% il PdCI, il 2,8% la Rosa nel pugno, il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , ivi 1993; M. Cugno, La poesia romena del Novecento (dal simbolismo alla generazione '80), Alessandria 1994.
Archeologia. - Le indagini sono proseguite in tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la . Corfinio: S. Panfilo, SS. Pelino e Alessandro (consolidamento e restauro 1967-68; restauro della facciata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] - In complesso i danni subìti a causa della guerra dai monumenti del Piemonte non sono eccessivamente gravi. Oltre quelli subìti da Torino (v. in questa Appendice), che è stata la città più danneggiata del Piemonte, ad Alessandria sono state colpite ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8, avorio (tra i quali si segnala una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto di Alessandro-Eracle), lamine ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] per aver calcolato le dimensioni della terra misurando il valore angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare era ben nota per i dati ulficiali egiziani; il risultato della misura, dalla quale si ricavava il valore di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 28,4% (Slesia) a un minimo del 15,9% (Varsavia). I massimi per i terreni incolti e improduttivi si hanno nei voivodati di Danzica (13,7%), dell'arte moderna in Polonia s'inizia con Alessandro Gierymski, precursore dell'impressionismo polacco, e nei ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...