• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [14905]
Geografia [261]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Diritto civile [323]

ALASCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] Ketchikan, donde linee regolari, seguendo una via aperta alla navigazione tutto l'anno, che s'insinua fra i canali dell'arcipelago di Alessandro, effettuano il collegamento con Seattle e altri porti del Pacifico. La strada dell'A., costruita durante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – STRETTO DI BERING – ISOLE ALEUTINE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTENEGRO (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] l'indipendenza; quello degli iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano o sostenersi, fu sostituito dal governatorato militare del gen. Alessandro Pirzio Biroli, cui poi successe, nel comando delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – BLAŽO JOVANOVIĆ – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mosca Alessandro De Magistris Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] staliniana, in particolare ai grattacieli postbellici. Tra i protagonisti vanno segnalati due architetti nati a cavallo 1927-1929) e la dom-komuna (casa-comune) per i dipendenti del Narkomfin (Narodnyj Kommissariat Finansov, Commissariato del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – FEDERAZIONE RUSSA – EPOCA STALINIANA – ART NOUVEAU – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] Guiscardo che ne fece la base di operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della Penisola Balcanica, alla quale formarono un despotato che appartenne, dal 1356 al 1371, ad Alessandro Giorić, dal 1371 al 1372, a Giuragj Iliiće quindi ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , che ne restarono padroni fino alla conquista di Alessandro Magno (334). Dopo varie vicende, tra cui merita Londra-Cambridge-Lipsia 1902-1913, II, pp. 1-46; 359-389; 1914, I, pp. 191-222; 381-412; per le sculture, tutte le opere maggiori relative ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

CORRIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] foraggiere, a gelsi; i prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi. La popolazione di di Antonio Vivarini, un trittico di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino e una tela del Pomarancio. In municipio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – FILIPPO CORRIDONI – ANDREA DA BOLOGNA – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONIA (1)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Napoli Paola Salvatori e Alessandro Castagnaro Situazione politico-amministrativa di Paola Salvatori A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 984.240 ab., [...] sindaco; Cristiani democratici uniti, CDU; e altre liste minori). I DS si imposero come primo partito (20,1%), seguiti da lista Rauti e altre liste minori. Principali partiti della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi belle arti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi. Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] forse una delle tante Alexandriae fondate da Alessandro Magno, certamente situata sotto l'attuale A. Bombaci, Summary Report of the Italian Archaeological Mission in Afghanistan. I) Introduction to the Excavations at Ghazni, ibid., 10 (1959), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] concesse il governo ai chierici della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali