• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [8285]
Letteratura [694]
Biografie [5425]
Storia [1534]
Religioni [1215]
Arti visive [1099]
Musica [381]
Diritto [298]
Diritto civile [217]
Economia [143]
Medicina [128]

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] poema, inoltre, B. non menziona alcun dottore posteriore ad Alessandro di Hales, morto nel 1245, e ad Alberto Magno parti di questo lavoro vennero parzialmente pubblicate in Rivista stor. mantovana, I[1884], fasc. 1-2; in Miscell. francesc., V[1890], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] . Da una lettera di Caro al L. del 10 apr. 1538 (I, pp. 81-83) risulta un viaggio di quest'ultimo, probabilmente effettuato al seguito del cardinale Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] seguito a una ferita ricevuta sul viso da un "ghiottone" Alessandro che aveva offeso con la sua intemperanza, da non poter , apponendovi ciascuno una nota a una frase o a un verso di quello. Fra i nomi di P. Bembo, D. Cattaneo, P. Giovio, G.B. Sessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] B., cui spetta il merito di essere stato tra i primi a seguire consapevolmente in Italia la strada aperta da 208 s., 210, 215; G. Agnoli, Gli albori del romanzo storico in Italia e i primi. imitatori di W. Scott, Piacenza 1906, pp. 147-59; L. Fassò, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] all'attentato contro monsignor Iacopo Altoviti, patriarca di Alessandria (1672). In seguito all'imputazione di questo e un tale grado di dignita e di nobiltà da far dimenticare i suoi burrascosi trascorsi. Nel 1702 diresse per qualche mese la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRA, Alessandro Antonella Pagano Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] . Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, pp. 7 s.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, p. 210; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 321 s.; P. Lorenzetti, La bellezza e l'amore nei trattati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPHIAREO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano Alessandro Pratesi Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] Trino), 1565, 1572, 1575, 1580 (per Alessandro Gardano), 1583 (per il Cavalcalovo), 1588 (per . 1 e 2, 57 n. 1, 58; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, pp. 35 e 45, sub vocibus Alfianeo e Amfiareo; J.-Ch. Brunet, Manuel du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] Menzini, il quale sottoponeva al suo giudizio e al suo consiglio i propri versi, mentre dal canto suo ne indirizzava in senso sempre se sul De partu si era già misurato addirittura Alessandro Guidi -, sia soprattutto per l'intento esclusivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Cornelio Alessandro Ottaviani Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] 1634, astrologicamente dedotto dalle cause celesti…, 1634; Schola Seraphica…, 1634. Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bononia 1781, p. 26; IV, ibid. 1784, pp. 138 s.; IX, ibid. 1794, p. 128; M. Medici, Memorie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] pubblicate a Piacenza nel 1795 "per le faustissime nozze di Alessandro Ragazzoni con la N.D. Virginia Bossi e il sepolto nella chiesa di S. Maria in Gariverto. Più che con i componimenti letterari, il C. acquistò fama con Le pubbliche pitture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 70
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali