Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e agricolo, ebbe un Augusteum e un luogo di culto di Sabazio. Seuthopolis (Kazanlăk), già appartenente a Filippo IIdiMacedonia e al re tracio Seuthes III, aveva impianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista diAlessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] affinità con l’Impero persiano.
L’Impero macedonediAlessandro Magno
A mettere fine all’Impero persiano è Alessandro III, re diMacedonia, soprannominato Alessandro Magno, figlio di Filippo IIdiMacedonia, che intorno al 338 a.C. sconfigge ...
Leggi Tutto
TRANSMARISCA
R. Ivanov
Castellum romano posto sulla sponda destra del Danubio (in corrispondenza dell'attuale Tutrakan, in Bulgaria nord-orientale), nella provincia Moesia Inferior, fu fondato in epoca [...] del Ferro (sono state rinvenute ceramica grigio-nera di produzione tracia, monete di bronzo di Filippo IIdiMacedonia e diAlessandro Magno, monete romane repubblicane). Guarnigione di auxilia e di vexillationes della Legio I Italica (che aveva il ...
Leggi Tutto
Aristotele
384-83 a.C
Nasce a Stagira da una famiglia di medici
366 a.C
Si trasferisce ad Atene ed entra nell’Accademia di Platone
348-47 a.C
Morte di Platone. A. inizia un periodo di viaggi, durante [...] il quale insegna in varie città
343-342 a.C
Accoglie l’invito di Filippo IIdiMacedoniadi occuparsi a Pella dell’educazione del principe Alessandro
335-34 a.C
Torna ad Atene e fonda una scuola in un bosco sacro ad Apollo Liceo, detta perciò Liceo ...
Leggi Tutto
MENAS (Μήνας)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua diAlessandro [...] Magno proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii dimacedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo diMacedonia e Alessandro [...] autonoma (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° sec. a.C.), infine da Lisimaco. I Romani divisero il territorio tra il II e il III distretto macedonico. Sotto Diocleziano, Peonia e Pelagonia formarono la provincia diMacedonia secunda o ...
Leggi Tutto
Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad AlessandroII, e poco dopo lo uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne Perdicca III; fu ucciso [...] a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano Pelopida ...
Leggi Tutto
1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re diMacedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] un reggimento della falange macedone. Dopo la morte diAlessandro Magno (323), al comando della flotta prima e di forze terrestri poi, lottò contro i generali macedoni che volevano dissolvere l'unità dell'impero diAlessandro. Fu fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
Figlio diAlessandro Filelleno, re diMacedonia, che fu spodestato dal regno dal fratello Perdicca II e poi, alla morte di questo (419 a. C.), ingannato dal figlio di lui Archelao con la finta promessa [...] di aiuto a ricuperare il trono, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con la Russia, e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a Il II Corpo d'armata sulla fronte francese; id., L'azione delle truppe ausiliarie in Francia; id., Il corpo di spedizione italiano in Macedonia, s ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...