LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re diMacedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono diMacedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] fu denunciato da Eumene IIdi Pergamo al senato romano come un atto ostile a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta di Perseo a Pidna (168 ...
Leggi Tutto
LINCESTIDE (Λυγκηστίς)
Margherita Guarducci
Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] regno diMacedonia dopo avere servito di teatro alla guerra tra Filippo e gl'Illirî. Due Lincestidi, probabilmente di parte all'uccisione di Filippo; e molti Lincestidi si trovano in qualità di mercenarî nell'esercito diAlessandro Magno. Penetrata ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re diMacedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore AlessandroII, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] pure la lettera XXXI del Corpo dei Socratici, forse opera di un altro platonico, Speusippo). Sembra che per invito suo Callistrato (v.) d'Afidna abbia riorganizzato i dazî della Macedonia. Tutta quest'opera era troncata dalla morte in una sfortunata ...
Leggi Tutto
LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes)
Paola Zancan
1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandrodi Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte [...] diMacedonia. Ebbe fama di oratore eloquente.
2. Stratego ateniese nella guerra lamiaca. Provvide al rimpatrio di molte delle truppe licenziate dai satrapi dopo il ritorno diAlessandro dall'India. Da ottomila di Grundlage, II, Monaco ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron)
Paola Zancan
1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i ricchi signori [...] di Giasone. Partecipò alla congiura contro Alessandrodi Fere (358). La tirannide toccò però a suo fratello Tisifono; ma già nel medesimo 358 i Giasonidi furono cacciati da Fere da Filippo diMacedonia Berlino 1922, passim; III, ii, ivi 1923, par. 32 ...
Leggi Tutto
TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica)
Piero Treves
Figlia di Filippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra diAlessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] . Divenne regina diMacedonia nel 305, e Cassandro diede il suo nome alla colonia che fondò sul posto dell'antica Terme. Nel 294 alla morte del primogenito Filippo IV, reggente per gli altri due figli minorenni, Antipatro e Alessandro, sembra che ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] assicurare l’esistenza di una nazione. La sua Geschichte Alexanders des Grossen (1833; trad. it. Alessandro il Grande), continuata nella Geschichte des Hellenismus (1836-43) voleva mostrare come solo la forte monarchia macedone aveva saputo imporre ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 1260 Tedaldo si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò didi Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] provincia diMacedonia è stata oggetto di numerosi e di giovane di età traianea da Alessandria, che è stato anche interpretato come tardo-antico, e che invece trova confronti in maschere di mummia diII sec. d.C. Tra i ritrovamenti di sculture di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romane. La più antica è un esemplare di Tolomeo III (246-221), le più recenti sono di Giustino II ed Eraclio. Nove appartengono alla zecca diAlessandria. Insieme alle monete sono apparse delle lucerne di terracotta, una delle quali modellata a testa ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...