Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] contro Filippo diMacedonia, iniziata nel 356, si concluse con un insuccesso, in seguito anche alla defezione di parte degli ii, 3, 1395).
E cominciano i doni di principi stranieri: del bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tombe diAlessandro e dei re" e aggiunge che le spoglie del Macedone erano in un sarcofago di Group of Hadra Vases, ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche del tipo Hadra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Macedonia. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi secolo da indurre il vescovo diAlessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice Sisto II. Le liste dei sinodi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] mosaico diAlessandro la sequenza si ripete esattamente: il braccio proteso di Dario, il viso didiMacedonia, cui si deve l'originale del ciclo allegorico e dinastico di grande valore evocativo, riprodotto nella Villa di Boscoreale (v. vol. II ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] stesso dicasi per l'assai più modesto Alessandro Campiglia, l'avvocato vicentino che pure de' Greci a tempo di Filippo re diMacedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in di Mario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedoniadi capitale. Riedificata probabilmente dai Lidi di Aliatte, entrò a far parte del regno achemenide in seguito alla sconfitta di Creso; fu conquistata da Alessandro nel II ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] mostrano di essere oggetti di particolare prestigio.
Le nuove disponibilità di metallo prezioso collegate con l'espansionismo militare di Filippo II e diAlessandro concentrano nelle mani della famiglia dinastica e dell'aristocrazia macedone una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte diAlessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] macedoni (i Tolomei) che avevano stabilito in Egitto una forma di monarchia assoluta. I primi Tolomei nutrivano l’ambizione di trasformare Alessandria (Celso, De medicina, I, 3, 17-19; II, 14, 1-2; II, 15, 1-4; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] del nuovo regno con le vicende della casa diMacedonia e la supremazia esercitata, finalmente, su tutta la Grecia. Non ci sono elementi per ritenere che sulle serie di argento battute da Alessandro si siano mai volute raffigurare, sotto quelle ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] capitale e dei territori diMacedonia e di Tracia, che l' erano in grado di intervenire in modo adeguato. Papa Alessandro IV era impegnato p. 173.
79. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. Nicol, Byzantium ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...