PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] antiche e moderne di autori siciliani o di argomento siciliano […], II, Palermo 1881, p. 78; P.E. Carapezza, L Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, p. 26; F. Renda, L’Inquisizione in ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di A. Rendano (Torino, Vittorio Emanuele, 25 maggio 1902), Maometto II di A. De Lorenzi Fabris (nuova versione, Firenze, Pergola, 1 maggio Burzio, Regina Pinkert e Giannina Russ, i tenori Alessandro Bonci, Léon Escalaïs e Mario Gilion, il basso ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , Teatro Sutera, primavera 1845) di A. A. Speranza, Alessandro Stradella (W. Friedrich; secondo il Loewenberg, in italiano, con of Opera 1597-1940, I, Genève 1955, passim (v. Indice, II, col. 1624); F. Regli, Diz. biografico dei più celebri poeti ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] placata, di F. Courcelle), a Roma (La Contesa dei numi,Alessandro nelle Indie e Artaserse, di L. Vinci, e poi Lucio Köln 1949, pp. 125, 140 s.; C. Burney, A general history of music, II, New York 1957, pp. 781, 783 ss., 791, 793, 797, 826 s., 838 ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] 1746), Pelopida (Roma, teatro Argentina, 1747), Alessandro nell'Indie,del Metastasio (Ancona, teatro La Fenice - Città di Napoli,Parma 1918, p. 59,I-II, p. 60, I-II, p. 399, I-II, p. 425, I, p. 436, II; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori di Musica ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] varie edizioni: furono pubblicate sia da A. Zatta e figli, sia da I. Alessandri e P. Scattaglia, in volume separato, ciascuno comprendente sei sonate (rispett. op. I e op. II), e solo successivamente in volume unico (a cura di R. Gerlin, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] di carnevale, Gastone di Foix di G. Persiani, Alessandro nell'Indie del Pacini e I Saraceni in Sicilia del s., 111 s.; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, p. 59; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Consacrate alla Gran Madre di Dio Maria…, in Venetia, apresso Alessandro Vincenti, 1627. L'indice comprende: Missa prima sexti toni; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1905, pp. 57, 202 s.; S. Rinaldi-R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di G. Latilla Merope, poi in quella di Salustia in Alessandro Severo di A. Sacchini; quindi nel Carnevale 1765 al teatro del teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p. 3; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] sopra le dannate dalli sommi pontefici romani Alessandro VII ed Innocenzo XI (Benevento 1740).
Arch. Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura G. Luisetto, Padova 1986, II, 2, pp. 1416, 1441 ss., 1446 s., 2053-2056; D. Farlati, Myrici ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....