• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [47]
Biografie [123]
Letteratura [29]
Arti visive [20]
Religioni [10]
Comunicazione [9]
Teatro [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto [5]
Filosofia [5]

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] amicizie, da quando il ministro della Pubblica Istruzione Alessandro Casati, nell'autunno del '24, lo nominò di S. Accame, in Critica storica, XXI [1984], p. 101, n. 3); M. A. Levi, in Athena, VII (1982), pp. 161 ss.; M. Pavan, G. D. e la democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , si sospetta d'una sua inclinazione per Alessandro Stradella, col quale, riferisce sconcertato il residente 97; F. Haskell, Mecenati e pittori…, Firenze 1966, pp. 248 s.; R. Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, III, Milano 1966, p. 309; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Cormons: i conti si rivolsero anche ad Alessandro IV il quale intervenne presso G. perché restituisse dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Vita di Giorgio Merula, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria, II (1893), p. 331; III (1894), pp. 16-22, 26-28, i Francesi, ibid., VIII, ibid. 1957, p. 32; R. Levi Pisetzky, L'apogeo dell'eleganza milanese, ibid., p.759; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] paternamente ne seguirono la formazione, consigliando al giovane Alessandro letture, studi e (nel caso di Omodeo) prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi gli aveva fatto leggere, dopo che l’opera era stata rifiutata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Durando,127/32 e 44; Carteggio A/156/19; Archivio Nigra 183/41 Archivio Berti, 50/29; Archivio Dina: 202/98-110; Archivio Levi, 27/23, 24, 25, 26 e 27); altre, ma copie, presso la Fondaz. Cavour a Santena. Documenti vari presso l'erede Angelo Artom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

BORROMEO ARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Carlo Giuseppe Ricuperati Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] quanto riguarda l'impegno intellettuale, Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, che, a quanto 198, 204; Storia di Milano, XI, Milano 1958, tav. III; R. Levi Pisetzky, Le nuove fogge…,ibid., p.585; A. Annoni, Gli inizi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO ARESE, Carlo (1)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e quindi trasferito a Roma, fu accusato, insieme con C. Levi e C. Pavese, di aver "esplicato una subdola azione di nella lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi di Alessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] italiani, cadde prigioniero di Vincenzo de' Nobili e Alessandro Vitelli. Forse alla fine di quest'anno risale la dell'Accad. araldica ital., V (1877-78), pp. 72-74; E. Levi, Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lui non abbiamo notizia prima del 1260, quando Alessandro IV gli permise di assumere un canonicato nella di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
intrareligioso
intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali