• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [1854]
Arti visive [388]
Biografie [469]
Storia [360]
Archeologia [299]
Religioni [154]
Geografia [126]
Letteratura [132]
Asia [88]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia delle religioni [50]

FARNACE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] e serpentine. Caratteristica, questa, in cui è evidente l'influsso di un tipo "apollineo" (cfr. il ritratto monetale di Alessandro Magno) e che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto pure ercolanese, credette di ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna ... Leggi Tutto

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] e l'᾿Αρεία dei Greci. È senza alcun dubbio l'erede della ᾿Αρεία ᾿Αλεξάνδρεια ᾿Αρείων ἡ ἐν ᾿Αρείοις che Alessandro Magno fondò in sostituzione dell'antico capoluogo indigeno Artokoana (Strab., xi, 514, 516; xv, 723; Plin., Nat. hist., vi, 61 ... Leggi Tutto

PRONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOIA (Πρόνοια) A. Bisi Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] tardi l'epiteto fu interpretato nel senso di dea della saggezza e della previdenza divina, ed è ad essa che Alessandro Magno innalzò un altare passato l'Hyphasis (Philostr., Vita di Apollonio di Tiana, ii, 43). Come divinità autonoma P. è raffigurata ... Leggi Tutto

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] (Anab., 19-20) perché conquistate da Alessandro Magno al ritorno dalla spedizione in Oriente. Notevoli i dalla fine del IV sec. a. C. da veterani macedoni di Alessandro, accanto alla quale è stata rinvenuta una piccola casa di abitazione, residenza ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] e un atleta bronzeo, ambedue del V sec. a. C., una frammentaria stele attica del IV sec., una testina di Alessandro Magno, e una copia dell'Eracle epitrapèzios di Lisippo, bronzetti, alcune oreficerie e una collezione di vasi corinzî e attici a ... Leggi Tutto

PYRGOTELES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles) L. Guerrini 1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] che solo da P., non dubie clarissimo artis eius, poteva essere incisa su gemme (Plinio specifica: su smeraldo) l'immagine di Alessandro, e ciò per un edictum dello stesso, il che è confermato dalle notizie di Cicerone (Ad famil., v, ep. 12), Curzio ... Leggi Tutto

AMISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMISOS (᾿Αμισόσ) L. Rocchetti Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] di Alessandro Magno. Fu poi città principale del regno di Mitridate Eupatore. Lucullo la occupò con le sue legioni e, dopo varie vicende occorse alla città sotto la repubblica romana, Augusto rese la libertà ad A. che poté conservarla fino alla fine ... Leggi Tutto

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] e la propria effigie. La testa del re, diademata, appare in tetradracini e dracme argentee, imitate da quelle di Alessandro Magno. Le effigi divergono fisionomicamente fra di loro; in alcune di esse appare un'affinità tipologica e stilistica con le ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] del ritratto di Alessandro Magno e del padre suo Filippo. Non accettabile è l'interpretazione proposta dallo Helbig e dal Gebauer che vedono il ritratto di Alessandro nel colossale busto capitolino in marmo; rifiutata è anche la supposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali