• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]

La giustizia in Manzoni, tra legalità e Provvidenza

Lingua italiana (2023)

Sono rimaste famose le “accuse” rivolte da Antonio Gramsci (nell’opera Letteratura e vita nazionale) ad Alessandro Manzoni: «Il carattere aristocratico del cattolicismo manzoniano appare dal compatimento [...] scherzoso verso le figure di uomini del popol ... Leggi Tutto

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani

Lingua italiana (2023)

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Ragazzi, 2023.Todorov, Tzvetan, La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2008. Immagine: Ritratto di Alessandro Manzoni Crediti immagine: Francesco Hayez, Public domain, via Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] stesso», Anton Francesco Grazzini, La strega, 1545-1550, atto IV, scena 2, LIZ).È però senza dubbio grazie ad Alessandro Manzoni che la notorietà del deonimico assurge a un rango superiore; il richiamo al guerriero saraceno è infatti inserito nella ... Leggi Tutto

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi

Lingua italiana (2023)

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] esegetico i suoi studî su Benedetto Croce, Bruno Cicognani, Giacomo Leopardi, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Guido Morselli, Alessandro Manzoni e soprattutto su Gesualdo Bufalino) dà fuori dopo undici anni, per la «Collezione di saggi critici» dell ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] con il musical Notre-dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e musicato da Riccardo Cocciante. Dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni avremo il termine perpetua ‘domestica di un prete’ (per approfondire si veda il saggio di Luca Bellone) e le ... Leggi Tutto

Un saggio di fraseologia manzoniana

Lingua italiana (2023)

È lapalissiano, oltre che incontestabile, che Alessandro Manzoni abbia esercitato, soprattutto con I promessi sposi, «un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria» (Bonomi 2010: [...] 854), per via prima di tutto della grandezza ... Leggi Tutto

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] indicano lo stesso referente, e dei geoomonimi, parole uguali che designano cose diverse. Si può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava il ricco Prontuario di Giacinto Carena e raccoglieva informazioni sulla ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] dell’Ottocento (si vedano i due volumi della collana curata da Francesco Bruni per Il Mulino) e della prosa di Alessandro Manzoni, soprattutto in relazione al confronto della lingua del romanzo con la norma coeva, alla fortuna della riforma e alle ... Leggi Tutto

Il linguaggio visivo delle emozioni: un percorso tra le illustrazioni dei Promessi sposi

Lingua italiana (2023)

Le illustrazioni di Francesco Gonin che accompagnano l’edizione del 1840-1842 dei Promessi sposi, riproposte di recente in una edizione critica che recupera le disposizioni segnalate dallo stesso Alessandro [...] Manzoni (Promessi sposi 2006) e in una note ... Leggi Tutto

«Ingoiando un boccone e sorridendo poi con maraviglia»: a tavola con i Promessi sposi e Alessandro Manzoni

Lingua italiana (2021)

Il tema del cibo nei Promessi sposi è da sempre stato oggetto di studio: critici della letteratura, linguisti e storici hanno a lungo ragionato sull’argomento, focalizzando le indagini non tanto sull’osservazione della varietà del cibo nel romanzo, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Alessandro Manzoni
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà legate all’uso ancora impervio della lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali