• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [106]
Storia [33]
Religioni [27]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto [13]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto civile [7]

PAPÀ, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPÀ, Giuseppina Annamaria Corea (detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] , nella quale erano primi attori Amalia Fumagalli e Alessandro Salvini, mostrando sin dal suo esordio eccellenti doti dall’artista Adolfo Drago (1893-94); Impresa di Féeries G. Marchetti e C. (dic.1894). Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO GIOVAGNOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIOVANNI EMANUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPÀ, Giuseppina (2)
Mostra Tutti

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] degli Erranti nel 1792, in sostituzione di Antonio Marchetti, e ad accademico d'onore della Clementina di Pace e di S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero quindi analoghi incarichi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] illustrati, seguita da una ristampa de I promessi sposi di Alessandro Manzoni e dall’edizione dell’Iliade in prosa latina, tradotta Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, pp. 812 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] accedere per primo alle carte lasciate da Alessandro Repetti, proprietario della Tipografia elvetica di Capolago , R. C., in Il Risorgimento, IX (1957), pp. 77-79;L.Marchetti, R. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 123 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro Ennio Golfieri Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] nonno, sotto la vigile cura di un cugino barbiere, Alessandro figlio di Domenico, che lo sopravanzava in età di almeno seconda volta nel 1547, a sessantasei anni di età, con Giulia Marchetti dalla quale ebbe una terza figlia. Il B. risulta morto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] 1988, pp. 73 s.; A. Rizzi, Un ritratto di F. G., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale… in omaggio a G. Marchetti, Gemona-Udine… 1986, a cura di G.C. Menis, II, Udine 1988, pp. 591-596; C. Donazzolo Cristante, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] tre voci, pubblicata dallo stampatore bresciano Pietro Maria Marchetti (s.d., ma probabilmente 1584), presentata alla (cinque o forse sei componimenti sono di Celiano, uno di Alessandro Spinola, uno di Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] posa della prima pietra della parrocchiale di Villongo Sant'Alessandro nel Bergamasco, conclusa sotto la direzione del capomastro Francesco in cantiere del giovane nipote del F., Giovanbattista Marchetti. Del 1700 è il progetto della parrocchiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

CICOGNA, Strozzi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Strozzi Pier Cesare Ioly Zorattini Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590. Del [...] e a Brescia presso quattro editori diversi, C. Presegni, P. M. Marchetti, O. Bozzuola e G. Fontana; è dedicato al doge Marino Grimani ed probabilmente membro dell'Accademia Olimpica vicentina, se Alessandro Lucido gli poteva dedicare la sua Lettione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Maria Renzo Negri Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] e il Marchetti, da studi filosofici compiuti in Firenze presso il convento di S. Maria Novella, e di giurisprudenza dato da P. I. Martelli intorno al poetare del Menzini e d'Alessandro Guidi, Firenze 1732. Bibl.: Giorn. de' letterati d'Italia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
auto ibrida
auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali