• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [1344]
Religioni [136]
Biografie [487]
Storia [195]
Arti visive [201]
Letteratura [109]
Archeologia [78]
Diritto [78]
Diritto civile [60]
Geografia [46]
Storia delle religioni [41]

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Liegi e Colonia, può essere considerata pienamente riuscita. In Curia lo ritroveremo solo nel luglio 1255, durante il pontificato di Alessandro IV, alla cui elezione il C. non aveva potuto prendere parte, e con il quale non ebbe particolari rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

CAVALLARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Domenico Raffaele Ajello Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. La [...] stata sottoposta all'esame del revisore ecclesiastico Alessandro Calefati e di quello regio Tommaso op. cit., passim. Per la vicenda della cattedra di Decretali: G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro; nell'atto di morte è detto di 72 anni circa (Giussani, 1931 . lavorò per la parrocchiale di S. Fedele a Buglio in Monte, dove eseguì l'armadio di sagrestia, i "bancaroni" corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U.Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] O. Bonnman, I-II, Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Piana, Il beato M. da B. e il suo convento di S. Paolo in Monte nel Quattrocento, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, XXII (1971), pp. 84-265; Z. Zafarana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTERI, Pio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTERI, Pio Bruno (Brunone) Giuseppe Griseri Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] e la Congregazione degli oblati di Maria Vergine, Torino 1906; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, Torino 1915-20, III, , 616-621, 644-650; F. Ruffini, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, Bari 1931, I, pp. 315, 421; II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] napoletane; il F. fu costretto a fuggire sui monti soprastanti insieme coi tre figli, ma, ormai privato ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano Gaspare De Caro Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] 31). B. iniziò la propria predicazione nello stesso Monte a FoUonica, continuandola nei paesi vicini: il suo di Siena d'imperiale franzese e di franzese imperiale scritto da Alessandro di Girolamo Sozzini gentiluomo sanese, a cura di G. Milanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTEL SANT'ANGELO – ROCCA SAN CASCIANO – RIFORMA CATTOLICA – ENEA PICCOLOMINI

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco ai Monti. La promozione del G. al cardinalato poté essere connessa da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, al seguito di Alessandro III, e il 9 marzo si imbarcò su una nave della squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] nella chiesa di cui era titolare, S. Martino ai Monti, tenendo il catechismo domenicale, proibendo l'uso di strumenti musicali integrazioni dei vescovi belgi al formulario antigiansenista di Alessandro VII. Egli le aveva ritenute non necessarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
turbare
turbare v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogènito
primogenito primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali