• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [292]
Storia [94]
Religioni [80]
Letteratura [61]
Arti visive [46]
Diritto [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [11]
Filosofia [9]
Medicina [8]

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] Firenze 1876, p. 431; Documenti inediti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p. 136; F B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 756; P. Piccolomini, La "famiglia" di Pio III, in Archivio della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] di R. Cosma, Roma 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella Biblioteca Vaticana, in Res publica P. da N., Petrus de Bonitate und Enea Silvio Piccolomini. Zur Kanzlei der Legation Niccolò Albergatis in Arras (1435), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] accuse dinfedeltà portate contro Sveva da Montefeltro da Alessandro Sforza e di convincere i parenti di lei dei Veneziani sull'Adriatico (Diario concistoriale del cardinale Iacopo Ammanati Piccolomini, in Rer. Ital. Scriptor., 2 ediz., XXIII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTIFREDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Alessandro Dario Busolini Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] a Innocenzo X e di confermare le severe direttive sull'insegnamento della filosofia e della teologia emanate dal predecessore Francesco Piccolomini per evitare la diffusione di opinioni eterodosse: ammalatosi il 5 marzo, morì a Roma il 12 marzo 1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TEOLOGIA SCOLASTICA

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] guida tra il 1884 e il 1885, del quattrocentesco palazzo Piccolomini delle Papesse di Siena in sede della nuova filiale del , ed assieme a Giorgio Bandini, Tito Sarrocchi ed Alessandro Franchi. Particolarmente ammirato, in questa occasione, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] rappresentanti francesi, Ippolito d'Este e P. de Thermes, ai quali si aggiunsero i plenipotenziari senesi Enea Piccolomini, Girolamo Malvolti, Marcantonio de' Vecchi, Girolamo di Ghino Bandinelli, esponenti della corrente filofrancese. Il 7 aprile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista Alberto Cornice Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] raffigurava anche (Della Valle) i personaggi di Annibale,Alessandro Magno,Bruto,Giuda Maccabeo,Mosè con le tavole della di Siena [1637-42], c. 125; Ibid., ms C II 23: G. Piccolomini, Siena illustre per antichità [circa 1650], cc. 46v, 53v, 64v; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Dino Lucinda Spera Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] un'edizione dell'Historia di due amanti di Enea Silvio Piccolomini. Nel 1490 uscirono il Sermo de corruptis moribus di probabilmente nel 1497, la Bulla contra H. Savonarolam di papa Alessandro VI. Non si conosce l'anno della morte di F., avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Angelo Roberto Cantagalli Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] copia, che alla fine del '600 era in possesso di Francesco Piccolomini e successivamente di Fabio Petrucci e alla metà del secolo seguente di appuntatale dagli avversari. Insieme con la Cronaca di Alessandro Sozzini, le storie del B., pur formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] , un Borghese di Alessandro Borghese acquistava in Siena dal concittadino Francesco di Alessandro Ciglioni un "albergo" mentre il Vieri si unì a loro a Ferrara e il Piccolomini li precedette addirittura a Parigi. Arrivato alla corte francese il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali