• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Storia [98]
Biografie [100]
Archeologia [58]
Arti visive [50]
Diritto [41]
Religioni [33]
Letteratura [25]
Diritto civile [23]
Europa [21]
Geografia [20]

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] demolitrice e conservatrice. Pur tra una massa di schiavi e di liberti esercenti l'arte dentistica senza pelicano e impiega l'oro per l'otturazione dei denti; Alessandro Benedetti che descrive gli effetti nocivi del mercurio sull'apparato dentale ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] imbarco su quelle degli alleati, come venturieri; Alessandro Farnese di Parma, Francesco Maria della Rovere di , liberati moltissimi cristiani, che i Turchi avevano a bordo come schiavi addetti alla manovra dei remi. Tra i morti il capitano generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] dell'asse del commercio mondiale seguito alle conquiste di Alessandro Magno: profluvî d' oro e d' argento vennero al reddito accertato. A questa decadenza si deve se il numero degli schiavi che nel secolo I a. C. lavorava nelle miniere era ridotto a ... Leggi Tutto

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] con la Paflagonia fin dall'età omerica e ne traevano muli e schiavi, ne colonizzarono la costa in due riprese. La prima colonizzazione fu li assoggettò, ma non durevolmente. Alla morte di Alessandro, nella prima divisione delle satrapie a Babilonia ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

SERVITÙ DELLA GLEBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ DELLA GLEBA Pietro VACCARI . L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] provvisione del 1257 che ordinavano la liberazione degli schiavi e degli homines de macinata, con provvedimenti posteriori si ebbe soltanto nel 1861 con la grande riforma dello zar Alessandro II. Bibl.: F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PADRI DELLA CHIESA – COLONIA PARZIARIA – ALTO MEDIOEVO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ DELLA GLEBA (3)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] del sec. XIX il loro numero fu superato da quello degli Anglo-Sassoni che vennero da stati più orientali portando con sé molti schiavi negri. La popolazione totale entro i confini attuali dello stato si è accresciuta da 74.448 ab. nel 1820 a 2.009 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] repubblica a N. del 36°30 di lat. la interdicessero in modo assoluto nel loro territorio. Crebbe così il numero degli schiavi nel nuovo stato dell'Unione, fino a raggiungere i 115.000 nel 1860, ma il compromesso non venne più rispettato quando il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re di Sicilia MicheIangelo Schipa Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano orientale, curante più dei piaceri che Già dal 1174 una sua flotta aveva tentato un assedio agl Alessandria, dovuto levare per l'appressarsi di Saladino; ma l'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] , e Alessandro Magno, 1977, un volume biografico), le antichità pubbliche e private greche e romane, e la storia sociale ellenistica (di particolare interesse il volume sulle forme di dipendenza tra libertà e schiavitù, Né liberi né schiavi, 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

PAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGGIO (fr. e ingl. page; sp. paje; ted. Edelknabe) Giovanetto di nobile famiglia, il quale serviva principi o grandi personaggi, e che, dopo ricevuta educazione cavalleresca, veniva per lo più promosso [...] Di questi giovinetti si trova memoria fino dai tempi di Alessandro Magno, che aveva istituita presso di sé una corte di società romana imperiale, invece, fanno da paggi gli schiavi, o schiavi affrancati, e più tardi in genere nella civiltà musulmana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliòstro
cagliostro cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali