TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] . 121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 401-418; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] a. C. e subito ricostruito per ordine di Alessandro dall'architetto Deinokrates, con pianta in tutto simile Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2850, s. v., n. 121; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 52, s. v. Daphnis; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. ...
Leggi Tutto
BELLUM
L. Rocchetti
Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] figure allegoriche della composizione con il trionfo di Alessandro. Lo schema con le braccia legate dietro , I. cc. 777-778; E. Aust, in Pauly-Wissowa, III, c. 258 s. v.; Panofka, in Arch. Zeit., VI, 1848, p. 100; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] dal Gebauer che vedono il ritratto di Alessandro nel colossale busto capitolino in marmo; rifiutata in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331, s. v.; K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938- ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] 116 s.; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 419-425; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. 16; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).
Secondo [...] 1890, pp. 11-22; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 124; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22 A ...
Leggi Tutto
KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] della città compare nello elenco delle città licie di Plinio (Nat. hist., v, 100) e, se questo elenco è ufficiale, si può pensare che Vespasiano. Posteriormente K. conia monete all'epoca di Alessandro Severo, Gordiano e Tranquillina. K. è ancora ...
Leggi Tutto
TETRACROMATISMO
S. Ferri
È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] "mescolato" i colori. Evidentemente già i grandi pittori del V sec., con avveduti accostamenti dei colori-base, erano riusciti a in scultura nel sarcofago di Alessandro. Del resto le lèkythoi bianche della fine del V sec., sembrano documentare che la ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] la tradizione artistica lisippea propria dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella intonazione in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British Museum Coins, Cappad., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 740 ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ)
M. Borda
Figlio di Demetrio I.
Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] ai ritratti di Alessandro.
Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; Hell. Stud., XXIII, 1903, p. 92 ss.; 1907, p. 145 ss.; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 706 s.; Grose, Catal. of the Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...