Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] . eur. dir. uomo, 17.7.2003, n. 56298/2000, Bottaro c. Italia.
8 Così Cass., sez. V, 21.2.2007, n. 13812; Cass., S.U., 26.3.2003, n. 25887.
9 Art. 147, co cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] iscritto a tale minor valore. Secondo i principi contabili nazionali (v. Oic 9, par. 15) quest’ultimo coincide con 2004; Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pp. 23-61; Th. Kölzer, La reggenza di Costanza ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] civile, in Foro it., 2017, I, 2630; D’Alessandro, E., Riconoscimento di sentenze di condanna a danni punitivi: Cass., 19.6.1996, n. 5650, in Danno e resp., 1996, 693, con nota di V. Colonna; Cass., 31.5.2003, nn. 8827 e 8828, in Foro it., 2003, I, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla sua alla dottrina di B. un segno inconfondibile.
Fonti eBibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1734, n. 150 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] 2.5.2005, n. 173) e di obbligo militare (oltre la sent. n. 228/2004, v. ad es. C. cost., 6.11.1991, n. 414, su salute e reclusione militare, e . Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Napoli, 2012, 2213 ss.; Pace, A ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] anche a una ricomposizione dell’avvertito distacco tra legge e realtà (v. ad es. Allen Smith, J., The Coming Renaissance in e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], 32 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , nella linea poi seguita da Cass. pen., n. 33774/2015, v. Lanzi, A., Quello strano scoop del falso in bilancio che torna
18 In questi termini, dopo la (contro)riforma del 2002, Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, cit., 280.
19 ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] reg. n. 805/2004, qualora il debitore sia un consumatore; iii) in caso di inosservanza degli artt. 13-17 reg. n. 805/2004 (v., ad esempio, App. Torino, 20.2.2012, Giur. it., 2013, 1374, la quale ha revocato la certificazione conferita ad un decreto ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] di cose, cit., 1158 ss.; Callipari, N., Il contratto di autotrasporto di merci per conto terzi, Milano, 2009, 129 ss.
7 C. giust. UE, sez. V, 4.9.2014, cause riunite da C184/13 a C187/13, C194/13, C195/13 e C208/13, in Dir. trasp., 2015, 155 ss., con ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...