Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Emilio Betti, Costantino Mortati, Giuseppe Capograssi, Alessandro Giuliani, sia per una visione dinamica dell’ G., Diritto costituzionale, in Enc. Giuridica italiana, IV, pt. V, Firenze ,1912, 134 ss., dove l’illustre scrittore palermitano rileva ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] giudice dell’esecuzione, quale garante del rispetto del principio di legalità della pena.
Note
1 Su tale sentenza v. D’Alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle sezioni unite: la nomofilachia, la legalità e il dialogo interdisciplinare, in ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] it. dir. tur. 2013, 344, con nt. di Citarella, V., L’adempimento dell’obbligazione di erogazione del servizio turistico … una disciplina circa il fondamento di tale impostazione Corona, V., La tipizzazione della «finalità turistica tra presupposizione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] di prime cure mediante il d.lgs. 19.2.1998, n. 51 (v., si vis, Giussani, A., Competenze, riti ed effetti della connessione, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 596 ss.; D’Alessandro, E., La connessione tra controversie transnazionali, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] lo testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta sotto il 1455 l'avvenimento, che veniva de donatio,n. 63, in Repetitionum seu Commentariorum in varia Iurisconsultorum responsa, V, ad I partem Digesti Novi, Lugduni 1553, f. 185r; G. B ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] .1.16, cc. 125v-127v; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi Marcellino da Civezza, Una lettera difrate Pietro da Modena ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, in Miscell. franc., IV (1889 ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , co. 2, c.c.; d.m. 29.12.2004, n. 320; v. anche l’art. 11 d.lgs. n. 175/2016 per le società a controllo Firenze, 2007, 225 ss.; Libertini, M., Artt. 2403-bis, in D’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, t ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] al rischio clinico, a cura di G. Forti-M. Catino-F. D’Alessandro-C. Mazzucato-G. Varraso, Pisa, 2010, 123 ss.
6 In www. 24.4.2015.
17 Sul quale, con diverse prospettive di analisi, v. i commenti di Piras, P., La riforma della colpa medica nell’ ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] rimasto vacante per la morte del cardinale Alessandro Oliva; la Repubblica di Lucca lo consultò 2 cc. 1ra-171ra (cfr. A. Bellucci, Invent. dei manoscritti della Bibl. di Perugia, V, Forlì 1895, p. 220). Consilia: Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 2640, ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] 148-bis, in Il Testo Unico della Finanza, cit., 1990 ss.; v. anche il divieto di cd. interlocking directorates adottato dall’art. 36, 792 ss.; Libertini, M., Art. 2409, F. D’Alessandro, diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...