Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] appartiene la regione») riconoscendo però la possibilità di professare privatamente la propria fede. Questi principi indussero il papato a elevare, tramite il nunzio Fabio Chigi, in seguito papa AlessandroVII, una formale protesta contro i trattati. ...
Leggi Tutto
Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] Ha promosso scavi nel sottosuolo del colle del Quirinale e restauri del palazzo (Il Palazzo del Quirinale, 2006), che hanno riportato allo splendore originario la Galleria di AlessandroVII Chigi, con il recupero delle pitture di Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] i consueti motivi decorativi. Conservate ci sono a Roma le porte della Curia dioclezianea, di bronzo, portate da AlessandroVII alla Basilica Lateranense, e quelle del piccolo tempio detto di Romolo, figlio di Massenzio, al Foro Romano, che ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] di fronte non Urbano VIII, l'unico papa che giudicasse utile l'intervento francese in Italia, ma Innocenzo X e AlessandroVII, di tendenze spagnole, che gli crearono non pochi imbarazzi. La Fronda tarpò le ali alla politica estera del M., impedendo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] ai lavori di musaico in San Pietro dove fino al 1668 egli decorò di musaici le cupole di tre cappelle. AlessandroVII gli commise la decorazione della Galleria del Quirinale condotta dai suoi seguaci. Inoltre P. dipinse altri affreschi e quadri per ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] Spagna s'impegnavano ad ottenere dal pontefice una proroga del riscatto di Castro: ma nel 1661, in pieno concistoro, AlessandroVII dichiarava Castro dominio della Camera Apostolica.
Con la pace di Pisa (12 febbraio 1664) la Francia otteneva però da ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] anni precettore; lavoro lungamente a una carta del reame di Napoli che rifece più volte, e dal pontefice AlessandroVII ebbe l'incarico di comporre una carta dello stato ecclesiastico; ma tutte queste carte rimasero inedite. Altri scritti geografici ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , mentre (1653) scoppiava anche uno scisma, provocato dall'arcidiacono Tommaso Parambil. La missione carmelitana inviata da AlessandroVII riuscì in gran parte a comporlo, giungendosi così alla consacrazione di un vescovo indigeno, per il vicariato ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del '600 (fra i più cospicui esempî in Italia i monumenti funebri del Bernini, specie quelli di Urbano VIII e AlessandroVII in S. Pietro). L'iconografia della Morte nel secolo XVIII insiste nelle forme del XVII, talora modificandole. Nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , cuoio, legno. Gli artisti maggiori continuano a interessarsi a questa forma d'arte. Lo stesso Bernini disegna per AlessandroVII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. Crespi detto il Cerano disegna per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...