LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] del re (1653), fu inviato nel 1654 come ambasciatore straordinario in Italia, dove assistette all'elezione di papa AlessandroVII e neutralizzò gl'intrighi del cardinale di Retz; nel 1658 era in Spagna per negoziare, senza successo immediato, la ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] a Roma dove succede allo zio come incisore dei ferri della zecca; sono sue varie medaglie annuali dei pontefici Innocenzo X, AlessandroVII e Clemente IX, e varî conî per monete; fra le migliori le medaglie di Innocenzo X con la fontana berniniana di ...
Leggi Tutto
MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain
Andrée R. Schneider
Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] di palazzo Farnese dei Carracci, apprese la tecnica dell'affresco e dipinse i ritratti d'Urbano VIII, Innocenzo X e AlessandroVII. Richiamato in Francia nel 1657, dopo i dissidî col Le Brun, ottenne pieno successo a Parigi e alla corte. Decoratore ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Villanova, santo
Luigi Giambene
Arcivescovo di Valenza, nato a Fuenllana presso Villanueva (Ciudad Real) nel 1488, morto a Valenza l'8 settembre 1555. Fin da fanciullo mostrò una singolare [...] in-folio editi a Milano nel 1760 dall'agostiniano F. Lorenzo da S. Barbara che vi premise una Synopsis vitae S. Thomae a Villanova. Fu beatificato nel 1618 e canonizzato da AlessandroVII nel 1658.
Bibl.: Acta Sanctorum, Settembre, V, p. 799 segg. ...
Leggi Tutto
SHORTHOUSE, Joseph Henry
Mario Praz
Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] ; la seconda parte del romanzo narra la vita d'una corte italiana, gl'intrighi d'un'elezione papale (di AlessandroVII), le vicende della corrente molinista, ecc., e risente troppo delle fonti storiche non animate da conoscenza diretta del paese ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] poi nel sacerdozio. Fu in relazioni amichevoli con Fabio Chigi, legato del papa, che, diventato a sua volta papa (AlessandroVII), lo nominò suo cameriere privato e lo inviò più volte ambasciatore in Germania. Nominato nel 1661 principe vescovo di ...
Leggi Tutto
MAIMBOURG, Louis
Storico, nato a Nancy il 10 gennaio 1610, morto a Parigi il 13 agosto 1686. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1626, ne fu espulso nel 1682 per ordine di Innocenzo XI, e parecchie sue [...] e attaccando, sotto lo pseudonimo di François Romain, i vescovi che avevano rifiutato di firmare il "Formulario" di AlessandroVII, e i protestanti, sostenendo l'autorità della Chiesa, sola vera interprete delle Scritture sacre.
Tra gli scritti (ed ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] nel 1663, quando Köprülü II, passó il Danubio e devastò la Moravia. L'imperatore Leopoldo I, intermediario il pontefice AlessandroVII, ottenne aiuti da Luigi XIV, e la marea degl'invasori fu così arrestata. La sconfitta turca di S. Gothard ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio
Oratoriano, nato il 17 luglio 1596 a Brisighella, morto l'11 dicembre 1662 a Roma. Elemosiniere segreto di Innocenzo X e AlessandroVII, fu anche architetto autodidatta; ma ebbe solo [...] una parte secondaria nella direzione dei lavori edilizî di Innocenzo X. È autore di un discorso sui danni cagionati a S. Pietro dalla torre campanaria del Bernini (1645) e dell'Opus architectonicum, che ...
Leggi Tutto
NALDI, Matteo
Agostino Palmerini
Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papa AlessandroVII.
Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...