DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] ; Genazzano, a cura di P. Timo-E. Vetronile, in Storia della città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di AlessandroVII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 503 s. (sub voce Grande, Antonio del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due sculture in avorio inedite di Baldassarre Stockamer nel Museo nazionale a Firenze, in L'Arte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] entrare nella cerchia dei cardinali creature d'Innocenzo X. In seguito, ebbe modo di guadagnarsi il favore di AlessandroVII, mentre fin dagli inizi della professione, intrapresa nel 1648, aveva stretto rapporti con la Compagnia di Gesù.
Esercitò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Blanca Perinán, Palermo 1986, pp. 401-410; V. Armanni, Lettere, I, Roma 1663, pp. 34, 187, 571; S. Pallavicino, Vita di AlessandroVII, I, Milano 1843, pp. 24 ss.; Id., Trattato sulla Provvidenza, in Id., Opere edite e inedite, I, Roma 1844, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] -1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di AlessandroVII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] un congresso di pace tra Francia e Spagna; il B. si impegnò a lungo nel tentativo di inclinare la posizione mediatrice di AlessandroVII in un senso più favorevole alla Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] munusculum stampato a Roma nel 1693 e dedicato a Erasmo Gattola vicario generale dell'abbazia di Montecassino.
Dedicata ad AlessandroVII nel 1690 uscì sempre a Roma la prima parte della più importante delle opere ciampiniane: Vetera monumenta, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] G. le bolle confermative. La questione rimase irrisolta fino al termine del pontificato e solo dopo l'elezione di AlessandroVII il G. si vide confermare, nel concistoro del 30 ag. 1655, la nomina arcivescovile. Nel frattempo egli, rispettoso della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] I, p. 256).
Nel 1664 il B. partecipò, al seguito di Flavio Chigi, alla missione pontificia inviata a Parigi da AlessandroVII per presentare le scuse formali del governo pontificio a Luigi XIV, come, in seguito agli incidenti del 1662 tra la guardia ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 266, 595-614; G. Cugnoni, Note al Commentario di AlessandroVII sulla vita di Agostino Chigi, in Archivio della Società romana di storia patria, II (1879), pp. 209-226, 475-490 (in ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...