MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] suo impegno alla chiesa della Minerva, G.L. Bernini lo chiamò al suo fianco per scolpire la statua inginocchiata di AlessandroVII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi ottuagenario, nel 1677 Bernini diresse i lavori della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] collega del padre, nella cerchia dei restauratori attivi per il colto ed eccentrico F. Chigi, "cardinal nepote" di papa AlessandroVII (ibid., pp. 3, 149; Incisa della Rocchetta, 1966; Raggio, 1983). Una statua dello stesso soggetto e dimensioni è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] , pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di Pietro da Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di AlessandroVII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 al 27 luglio 1657, affrescando i due ovati raffiguranti Mosè ed il roveto ardente e ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] che aveva indotto in un primo tempo il Senato a sostituirlo, partì per Roma, in qualità di ambasciatore presso il pontefice AlessandroVII Chigi.
Si trattò di un'ambasceria difficile e scandita anche da momenti amari per il Correr. Era in corso la ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] molte egloghe dialogate, in cui dignitari e prelati si abbigliano a pastori, ed ancora le lodi "auguátee" rivolte ad AlessandroVII, il vero protagonista della raccolta, ora celebrato per le sue più fauste ricorrenze (di nascita e di cursus honorum ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] nel Seicento. La prima è costituita dal colonnato di S. Pietro, costruito da G.L. Bernini per papa AlessandroVII, il cui andamento curvilineo allude a un abbraccio simbolico dal momento che, come spiega Bernini stesso, "essendo la chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] che si poteva prevedere dal Parlamento contro un procedimento guidato da Roma.
La contesa, in effetti, si riaccese sotto AlessandroVII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655. Al G., confermato in carica, era stata data istruzione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] per nettare, indorare e limare la cattedra, il ciborio del Ss. Sacramento e la statua della Morte nella tomba di AlessandroVII. Fu proprio nella sua bottega che il M. ricevette una prima istruzione artistica, come suggeriscono il soprannome di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] una protezione d’altissimo rango: si presume che fosse entrato nell’orbita del cardinale Flavio Chigi, nipote di AlessandroVII, poiché fu uno dei quattro musicisti che qualche mese dopo il porporato portò con sé nella missione politico-diplomatica ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] di un viaggio, non amando allontanarsi da Roma (come informa una lettera di Gian Lorenzo Bernini all’elemosiniere di AlessandroVII, monsignor Francesco Ferrini, risalente all’epoca dei lavori di Ariccia; Incisa della Rocchetta, 1929, p. 369).
Ancora ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...