GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] a fine anno (26 dicembre) il G. partecipò ai festeggiamenti per l'arrivo di Cristina di Svezia, e il 16 febbr. 1656 AlessandroVII gli elargì la nobiltà romana. Dopodiché il G. si divise per qualche tempo tra Vicenza, Venezia e Roma; qui infatti era ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] ricevette commissioni pubbliche a Roma e non risulta tra gli artisti impiegati da Innocenzo X. Neanche il pontificato di AlessandroVII portò un nuovo impulso alla carriera dell’artista, sebbene, stando al racconto di Passeri (Vite dei pittori..., p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] ecclesiastici, tra cui la prepositura di Prato e quella di S. Maria in Castello (in quella diocesi), concessagli da AlessandroVII, il priorato dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano di Pisa, attribuitogli nel 1667 da Clemente IX, l’investitura di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 'insegnamento popolare e le pressioni dei gesuiti che non gradivano la concorrenza. L'Ordine da lui fondato fu parzialmente ristabilito da AlessandroVII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo completo da Clemente IX il 21 ott. 1669. Il processo di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] contro i turchi e gli eretici.
Dopo la questione dei soldati corsi (20 agosto1662) che mise in aperto conflitto AlessandroVII con Luigi XIV, Rospigliosi, su richiesta di Flavio Chigi, raggiunse nel proprio palazzo l’ambasciatore francese Charles III ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] conservazione quando il cardinale di S. Prassede Anton Felice Zondadari, membro della nobile famiglia senese e nipote di papa AlessandroVII Chigi, residente per parte dell'anno nella sua dimora di Ancaiano, non lontana dalla città, dette incarico a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] Misc. Arm. III, 4, pp. 520-523; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 12153, p. 533; P. Sforza Pallavicino, Della vita di AlessandroVII, II, Prato 1840, pp. 130-140; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, 1, pp. 394-400; L. Cardella ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dagli statuti: la scomparsa dell’una e degli altri è lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa AlessandroVII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale del Salvatore, reg. 28, cc. 43v, 46r, 65r, 138r, 166v; reg. 992 ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] Fea, Miscellanea filologica, critica e antiquaria, 1, Roma 1790, p. 223 ss., Mem. 7) ricorda che al tempo di AlessandroVII si scavò nel giardino di mons. Massimi «ove si trovarono colonne scannellate di giallo antico preziosissime, alcune statue in ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di Borelli. Inoltre, malgrado la fedeltà dimostrata al progetto calasanziano, a un anno dall’enciclica con cui AlessandroVII restituiva agli scolopi il grado di Congregazione regolare, fece richiesta di secolarizzazione, ottenuta il 21 apr. 1657 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...