DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] tempo, Roma 1768, pp. 291 s.; L. Mirot, Le Bernini en France, Paris 1904, ad Indicem; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, in Arch. d. Soc. Rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 8 s., 39 s.; G. Rouches, Inventaire des lettres et papiers ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] in Siena, si era estinta casa Pannilini. Il padre del G., Augusto, di Giulio e Olimpia Chigi, nipote di AlessandroVII, ricoprì la carica di capitano del Popolo nel 1682, 1685, 1687, 1701, 1708. Nella documentazione consultata, posteriore all'entrata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] - dove però non sembra fosse rimasto oltre il triennio di assistentato - e non tardò a ottenere, per privilegio di AlessandroVII, una lettura straordinaria di medicina in libris Hippocratis de locis in homine, ricompensata con la modesta cifra di 24 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] le règime espagnol, a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di AlessandroVII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; Recueil des instructions générales aux nonces de Flandre, a cura di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del marchese de Los Vélez e della governante del principe Carlo, Maria Engracia de Toledo. Intanto, da Roma nel 1667 AlessandroVII lo insignì della berretta cardinalizia e la regina gli concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 1669 al luglio 1670 (ibid., pp. 127 s.).
Dal maggio 1672 al febbraio 1673 fu impegnato nel Monumento sepolcrale di AlessandroVII in S. Pietro in Vaticano dove lavorò all’ossatura in travertino della coltre da rivestire in diaspro, lasciando poi l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Conti il F. compose inoltre i Fasti Senenses, editi dopo la sua morte nel i 660, con una dedica al papa AlessandroVII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il primo e Compositus l'altro, assunti nell'Accademia degli Intronati ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 131-141; A. Angelini, Rapporti artistici tra Siena e Roma ai tempi di Flavio Chigi, in AlessandroVII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 33 ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , pp. 93 s.; A. Ilg, Die Fischer von Erlach, Wien 1895, pp. 37-39; L. Ozzola, L’arte alla corte di AlessandroVII, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 17, 41-46; H. Hammer, Die Entwicklung der barocken Deckenmalerei in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] veramente adoperarsi fu un parere del 1694 alle integrazioni dei vescovi belgi al formulario antigiansenista di AlessandroVII. Egli le aveva ritenute non necessarie, distinguendo chi contestava le censure ecclesiastiche alle proprie opere, ma ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...