MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] , con i quali i Marescotti erano legati da antica consuetudine, la carriera del M. ebbe una forte accelerazione sotto AlessandroVII. Un primo incarico di rilievo fu la delicata missione del 1664 come inquisitore a Malta.
I rapporti fra la Curia ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] una situazione pregressa, riferendosi all’opportunità della sottoscrizione del cosiddetto Formulario alessandrino (1665), imposto da AlessandroVII alla Chiesa di Francia dopo la condanna dell’Augustinus di Cornelio Giansenio (1653), ma non accolto ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] di 6000 scudi. Due anni dopo C. Dal Pozzo notava che la collezione del G. era ancora in vendita.
Nel 1656 AlessandroVII preferì il conterraneo Agostini al G. per la carica di conservatore delle Antichità di Roma; i rapporti tra i due antiquari si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] vascelli veneziani ai danni di barche destinate al trasporto dei grani, il C. unitamente a Fabio Chigi (il futuro AlessandroVII) fu invitato a far parte di una commissione pontificia preposta alla salvaguardia dei confini del Polesine in una disputa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 35 nota 7; P. Bacci, L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi AlessandroVII, secondo il ms. Chigiano I.i.11, in Bullettino senese di Storia Patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; C ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Ordine degli antoniniani, obbediva invece il suo atteggiamento (poi sostanzialmente accolto) che, data la ferma opposizione di AlessandroVII, fosse più opportuno destreggiarsi per evitare una rottura e intanto insistere perché, almeno per le abbazie ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] che così lamentò nella relazione del 22 febbraio 1668 – fu costretto a valorizzare la Serenissima agli occhi di AlessandroVII, «papa solo di nome», privo della «vivacità di spirito», della prontezza di decisione, della «facilità d’espressione», già ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Nel febbraio 1655 accompagnò il cardinale Giovan Carlo a Roma per il conclave che si concluse con l’elevazione di papa AlessandroVII. Il soggiorno si protrasse per molti mesi perché su di esso influirono, oltre alla lunghezza del conclave stesso, la ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] il L. si ritrovò accanto a Ferri e a Grimaldi, che come Dughet, Garzi e lui stesso, avevano lavorato alla galleria di AlessandroVII. Garzi, proprio come Dughet, doveva essere un amico del L.: il 25 sett. 1682 i due parteciparono a una gita a Tivoli ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e un cartone con La consegna delle chiavi; nel febbraio 1659 il M. fu retribuito per "tutte le imprese" del papa AlessandroVII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice (De Strobel, p. 31) e, nello stesso anno, fu pagato per un intervento ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...