RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di pathos e movimento. Per questo stesso palazzo eseguì anche parte delle tele con Storie di Alessandro Magno, in omaggio al pontefice AlessandroVII, realizzate a imitazione di arazzi con una tempera magra. Non ricordate nei pagamenti, sono comunque ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] lo stemma con Enrico IV prostrato davanti a Gregorio VII alla presenza della contessa Matilde e il fregio della S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; AlessandroVII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] .
La sua scelta biblioteca, ricca di codici greci e latini, passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto AlessandroVII, fu portata a Roma, e collocata parte nella Biblioteca Vaticana, parte nell'Alessandrina.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] decorativi «secondo il moderno gusto neoclassico» (ibid.). In tale circostanza lavorò alla trasformazione della galleria di AlessandroVII, nella quale furono ricavati alcuni ambienti per farne la residenza dell’imperatrice Maria Luigia, ultimata nel ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] molto personale: un orologio d’oro con diamanti che teneva a capo del letto. Paolo godette della stima di AlessandroVII che, con motu proprio del 22 maggio 1660, lo incaricò di sovrintendere alla ricostruzione, affidata all’architetto Carlo Rainaldi ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] in Roma nel rione di Campo Marzio l'anno 1656, in Il Buonarroti, V (1870), p. 123; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, Roma 1908, pp. 42, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] doi e tre voci (libro quinto, op. 21), dedicate a Berenice della Ciaia Chigi, consorte di Mario Chigi, fratello di AlessandroVII (quattro composizioni nella raccolta sono encomi della famiglia Chigi).
Morì il 24 novembre 1660 all’«età di 62 anni ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] di sé. Il C. accettò di buon grado e si trasferì a Venezia; quindi - divenuto il Basadonna rappresentante della Repubblica presso AlessandroVII - lo seguì a Roma, ove ottenne vari benefici semplici, tra i quali, nel giugno del 1661, il decanato nel ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Siena, ma anche delle forti protezioni delle quali il M. godeva – il cognato cardinale Alessandro Bichi, l’arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papa AlessandroVII), con il quale era imparentato per parte di madre – che Galilei si adoperò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] per sincero il loro atto, e consigliò invece di riprodurre in una nuova costituzione i decreti di Innocenzo X e di AlessandroVII e le proibizioni contro le pastorali dei quattro. Avendo però la congregazione deciso per la risposta, l'A., all'atto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...