BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] viaggio dalla notizia della morte di Innocenzo X, il B. si fermò a Bellinzona fino all'elezione di Fabio Chigi (AlessandroVII), della cui protezione egli aveva goduto da anni, per aspettare l'arrivo del nuovo breve del 24 apr. 1655che lo accreditava ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1630 e il 1633 egli partecipò e allestì altri tornei.
Su proposta del cardinale Francesco Barberini e di Fabio Chigi, futuro AlessandroVII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le difese dell'isola di Malta, minacciata da ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Chigi, inizia uno splendido periodo nella vita del compositore. Nel 1656 il suo nome appare fra i ventidue scudieri nella famiglia di AlessandroVII con la paga di 4 scudi e mezzo al mese. Dal 25 dic. 1659 ricoprì la carica di stilusCuriae Romanae e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] per un'importante commissione in Spagna. A Madrid seppe svolgere così bene il suo compito che l'Imperiali lo propose ad AlessandroVII per la carica vacante di tesoriere della nunziatura di Spagna.
Rimase in Spagna circa nove anni, e per un certo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] a tutti i decreti provenienti da Roma. Il Consiglio privato avrebbe voluto dare il suo placet alla bolla con cui AlessandroVII concedeva il giubileo nell'estate 1656, e polemiche c'erano state per la successiva bolla antigiansenista, ma la polemica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] di «Colonia apud Iodocum Kalcovium», ma sono in realtà pubblicate ad Amsterdam da Blaeu, perché Fabio Chigi, futuro papa AlessandroVII, cui Rossi fu legatissimo e al quale sono indirizzati i due volumi delle Epistolae ad Tyrrhenum, mentre si trovava ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] d'Este, si recò a Roma, dove si trattenne dal dicembre 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papa AlessandroVII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, ricevette il feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Urbano VIII il G. rimase perciò in una posizione piuttosto defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da AlessandroVII, con il quale si era urtato nel periodo della legazione a Colonia.
La quasi completa estromissione del G. dai circuiti ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papa AlessandroVII, non aveva ceduto in una occasione il 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico- ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] da altri Ordini religiosi, e le autorità portoghesi di Goa e di Macao. Allorché nel luglio 1658 vennero designati da papa AlessandroVII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P. Lambert de la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...