RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] 1669 (Falaschi, 1996, p. 98 n. 95); sempre sotto la direzione di Bernini prese parte ai lavori del Monumento funebre di AlessandroVII Chigi (1672) e a quelli del Ciborio nella cappella del Ss. Sacramento (1672-74), entrambi in S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] nuovamente misuratore dal 1° ag. 1648 (Ibid., Cam. I, Mandati Camerali, reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa AlessandroVII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., Chirografi, reg. 164, f. 29, e Not. e Cancellieri della R.C.A., vol ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] dal Pio in due dipinti del C. eseguiti per il ciclo pittorico commissionato dal Chigi per illustrare episodi della vita di AlessandroVII, suo prozio, e di se stesso, ad alcuni dei più importanti pittori allora attivi a Roma: tra gli altri, S. Conca ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] consolidata sempre più per opera del cardinale Flavio Chigi, che dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papa AlessandroVII e poi contribuì autorevolmente alla sua elezione cardinalizia, decisa in pectore il 14 genn. 1664 e pubblicata solo ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] memorialistica fiorentina.
La sua profonda fede la spinse a scrivere lettere a vari prelati e ai pontefici Innocenzo X e AlessandroVII, ai quali in particolare manifestò la volontà di rafforzare il culto per la Ss. Trinità piuttosto che per altre ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] Guglielmi e Volunnio Bandinelli ne fecero dono al concittadino Fabio Chigi, asceso al pontificato con il nome di AlessandroVII (Turrini, 1995). L’autografo delle Historiae – oggi in 10 volumi in conseguenza di una nuova rilegatura – è conservato ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] modelli fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di AlessandroVII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p. 14). Il 24 sett. 1659 riceveva il rimborso di 306 scudi ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] erano ritenute troppo concilianti da Albizzi.
Dopo la morte di Innocenzo X (1655), il monaco entrò nelle grazie di AlessandroVII, di cui fu consigliere teologico. In segno di benevolenza il pontefice, nel marzo 1659, lo nominò nuovamente, con ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Antonio Barberini, fu poi apprezzato da Innocenzo X Pamphili e godette del patronato del cardinale Flavio Chigi, nipote di AlessandroVII; né i passaggi dall’uno all’altro protettore compromisero i buoni rapporti con i precedenti. Lo comprovano le ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] fianco di Fabretti, dal 1659 al 1664, il M. si recò più volte a Roma, dove conobbe il pontefice AlessandroVII (cui dedicò il secondo volume delle Disputationes theologicae, Venetiis 1659), ma fu spesso impiegato anche in missioni diplomatiche. Nel ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...