DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Roma, dove fu designato referendario di entrambe le Segnature. Nel 1660 fu ascritto al numero dei protonotari partecipanti. Da AlessandroVII fu nominato vicelegato di, Bologna, durante la legazione del cardinale C. Carafa (dal 1665), ma non ne resta ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] fatidica» in endecasillabi La lucerna sotto lo staio (III, pp. 363-377; parzialmente in Taddeo, 1993, pp. 58-60) dedicata ad AlessandroVII e databile al 1658; nonché i dodici sonetti di La sedia coronata (I, pp. 380-386), stesi per il conclave che ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] ). Due mesi dopo il lavoro in S. Giovanni fu affidato a Luca Berrettini e Filippo Frugone, ma fu terminato nel 1655 sotto AlessandroVII.
Il G. uscì di prigione solo nel gennaio del 1656, grazie all'intervento in suo favore di monsignor Spada e a un ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] un duro colpo, non si era del tutto rassegnato. L’occasione di rilanciarla gli si presentò nel 1667, alla morte del papa AlessandroVII. Il M. si recò a Roma, dove, ancora una volta grazie a Mattias de’ Medici, entrò sotto la protezione dei Chigi ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] forse per essere più al sicuro, Gabriele si recò a Roma dove godeva della stima di Fabio Chigi, il futuro pontefice AlessandroVII di cui tradusse in italiano i Carmina scritti per il nunzio Giacomo Altoviti (1649).
A Roma Tontoli perorò poi la causa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] atti del sinodo delle proposizioni relaxativae condannate da AlessandroVII e Clemente IX tra il 1665 e il 1631); Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, Libro d’oro nascite, VII, c. 218v; Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] protettore dei serviti.
Creatura di Innocenzo X, partecipò al conclave del 1655 e venne nominato dal nuovo papa AlessandroVII prolegato a Urbino (1655-58): in tale veste promosse un vigoroso riassetto amministrativo e curò il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] presso i contemporanei tanto da essere citata da AlessandroVII nel suo diario (Krautheimer - Saint Jones, . Della Fina, Un taccuino di viaggi di T. G. (1610), in Prospettiva, VII (1981), 24, pp. 41-51; H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] , lettera del 6 ott. 1655).
In ragione della stima e dell’ottimo rapporto instaurato durante il periodo tedesco, AlessandroVII, nell’ottobre 1655, nominò il M. segretario della congregazione dei Vescovi e regolari e quindi, in occasione della prima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] ’autorizzazione per tornare a Roma e seguire gli sviluppi della questione dei riti. Il 23 marzo 1656 un decreto di AlessandroVII dette ragione alle tesi del M., privando di efficacia il precedente decreto, quello di Propaganda Fide del 12 sett. 1645 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...