CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] suoi studi. Ricevette offerte di altissimi impieghi, ma le rifiutò fermamente. Né accettò la dignità episcopale di cui AlessandroVII, non appena fu salito al soglio pontificio, lo avrebbe voluto insignire.
Solamente nel 1657, giuntagli notizia che ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] musica di G. A. Carpani.
Il 23 ott. 1662 fu ammesso nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di AlessandroVII, fra i soprannumerari. Nell'ambito di questa istituzione ricoprì le cariche di puntatore (1672), camerlengo (1682-1684) e maestro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] de' Medici, doveva essere il primo passo verso l'acquisto della carica di segretario dei Brevi, ma la morte di AlessandroVII compromise la manovra e soltanto nel 1670 il F. poté ottenere la carica di cameriere segreto del pontefice grazie all ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] (ibid., pp. 41-43), Morone venne pagato fino all’anno della morte per le medaglie fatte coniare da Innocenzo X, AlessandroVII e Clemente IX per la festa dei Ss. Pietro e Paolo (Bartolotti, 1967), gli acciai sopravvissuti delle quali sono oggi nel ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] col granducato di Toscana circa il corso delle Chiane, che scorrevano al confine dei due Stati. Salito al pontificato AlessandroVII, il C. fu nominato uditore del cardinale Flavio Chigi, nipote del papa, canonico di S. Pietro, referendario dell'una ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] non ancora identificato, rappresentante Nettuno ed Anfitrite. Altri dipinti citati dalle fonti ma non ancora identificati sono il Ritratto di AlessandroVII e alcuni Ritratti di cardinali (Sandrart, 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] e tornò a Roma solo nel 1655 per partecipare al conclave in cui Fabio Chigi fu eletto papa con il nome AlessandroVII, evento al quale i due cardinali Medici cooperarono attivamente. In quello stesso anno il M., insieme con il cardinale Federico d ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] vicino. La sua attività fu favorita dalla stima di quei dotti insegnanti e probabilmente anche dall'assunzione al pontificato di un senese, AlessandroVII Chigi.
Dopo la peste del 1656 prese casa e bottega in via del Piè di marmo, a pochi passi dalla ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] libreria della Pace divenne la principale di Roma per i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papa AlessandroVII, che guardava al L. con simpatia, gli concesse la privativa per la stampa dell'Ordinario ecclesiastico, altro ambito affare ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Isola (catal., Abbadia a Isola), Siena 1998, p. 42; M. Maccherini, Scheda 37: Francesco Morelli, Busto di Giulio Mancini, in AlessandroVII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...