• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5148 risultati
Tutti i risultati [5148]
Biografie [2279]
Storia [888]
Religioni [826]
Arti visive [733]
Archeologia [327]
Letteratura [322]
Diritto [237]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [170]
Musica [111]

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, in Arch. soc. romana di storia patria, XXXIII; id., Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, in Arch. storico lombardo, XLIV; id., Studi sulla crisi italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Alessandro Giovanni Treccani Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] questi due ultimi ebbero a collaboratori i rispettivi figli, Alessandro, nato nel 1880, e Carlo, nato nel 1883. , A. R. e la scuola, in Rend. Istituto lombardo, s. II, xxxi (1898); A. Da Schio, A. R., in Atti del R. Istit. veneto, VIII, v (1901-02). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito I d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] fece nominare arcivescovo della sede primaziale di Esztergom nonostante l'opposizione di Innocenzo VIII, e lo chiamò presso di sé in Ungheria. A 14 anni, nel 1493, fu da Alessandro VI incluso nella prima promozione di cardinali, e a 17 veniva fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABATE COMMENDATARIO – ELEONORA D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito I d' (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] l'abito ecclesiastico; nel maggio 1751 Alessandro Marucelli lo prepose alla biblioteca fondata da ; U. Benassi, A. M. B. a Parma, Parma 1914; C. Cipolla, A. M. B. a Verona, Torino 1912; S. Fermi, A. M. B. a Piacenza, in Boll. st. piac., VIII (1913). ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – PIER VETTORI – RINASCIMENTO – PLATONISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

CARVAJAL, Bernardino López de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] nella Curia. Così nel 1495 fu posto a latere di Carlo VIII che di ritorno da Napoli traversava con l'esercito lo stato Ostia per Napoli nell'aprile. Già nel conclave dopo la morte di Alessandro VI il C. era stato vicino a raggiungere la tiara; da ciò ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – ESTREMADURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino López de (3)
Mostra Tutti

ALTILIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] Giuliano della Rovere (il futuro Giulio II) a trattare, contro Alessandro VI, una lega tra il re Ferrante il vecchio e i invano in Romagna a tentar di arrestare l'esercito di Carlo VIII; occupata dal quale Napoli ('95), si ritirò nel suo vescovato ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ISABELLA D'ARAGONA – ALESSANDRO VI – CARLO VIII – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] nella sua legazione alla corte di Francia. Dopo Urbano VIII lasciò senza rimpianti la corte, pur rimanendo fedele ai Barberini, "sempre fedele in tutte le fortune del padrone", come disse di lui Alessandro VII, del quale pare godette il favore, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO DAL POZZO – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo, cardinale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondogenito di Alessandro, terzo duca di Parma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per la minore età del principe ereditario Edoardo (v. edoardo [...] sterilità della moglie, Margherita Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, non aveva permesso che prendesse subito gli ordini la chiesa del Gesù eretta dallo zio, il cardinale Alessandro, della monumentale sagrestia e fabbricò anche la contigua Casa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ODOARDO FARNESE – CAPRAROLA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo, cardinale (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Busto Arsizio circa il 1600 e mori nel 1630 a Milano. Passato per tempo a Milano, quivi gli esempî di G.B. Crespi, del Procaccini, del Morazzone poterono molto su di lui. La sua personalità [...] : Santa Maria della Passione; San Vittore al Corpo; Sant'Alessandro in Zebedia; San Eustorgio; Santa Maria del Castello; San bibl. data da H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, è da aggiungere, oltre alle vecchie guide di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – PALAZZO PITTI – BUSTO ARSIZIO – MORAZZONE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Intagliatore in rame e antiquario senese, di cui s'ignorano la data della nascita e il luogo e la data della morte. Visse a Roma; fu alla corte del cardinale Barberini, nipote di Urbano VIII, e poi antiquario [...] di Alessandro VII. Incise circa 400 medaglie per completare l'opera di Filippo Paruta La Sicilia descritta con medaglie, che era stata Grevio nel Thesaurus antiquitatum Siciliae (Leida 1723, VI-VIII). L'Agostini compilò inoltre una vasta raccolta: Le ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DE' ROSSI – FILIPPO PARUTA – BIBLIOGRAFI – AMSTERDAM – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 515
Vocabolario
ottoboniano
ottoboniano agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali