ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] in Sicilia, Palermo 1953, ad ind.; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad 2003, ad ind.; Ead., Dalla plaia di Barcellona all’Acropoli di Atene: il viaggio di Felip Dalmau de Rocabertí (1381-1382) in un ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] questa esposizione Stefano Ussi con La cacciata del Duca di Atene (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e la prepara per la battaglia nella quale morì (1884, collezione privata) e Alessandro de’ Medici che rapisce una monaca (1885-95, donato dal ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, si Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papa Alessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari della ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla Corona siciliana con l’ Sicilia, II-III (1936-37), pp. 13-50; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963; S. Tramontana, Michele ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] documento datato che si conosca, e cioè una lettera ad Alessandro Rondinelli, inviata, con struggente melanconia per la lontana Firenze è una volta ritratto al ritorno da un suo viaggio ad Atene con un gran carico di libri sulle spalle, cioè in quello ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] sfida di Pallade e Nettuno per il nome da darsi ad Atene, ritraendo nell’ornato Solone, Fidia, Platone e Pericle a Galileo per eseguire, dal cartone del defunto Cianfanelli, Alessandro Volta che presenta la scoperta della pila agli accademici ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] allievi dello stesso maestro, tra i quali Norberto Bobbio e Alessandro Passerin d’Entrèves.
Già nel suo primo lavoro, La dottrina le lauree honoris causa conferitegli dall’Università Pandios di Atene, dall’Università del Paίs Vasco (San Sebastián) e ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] li si occupò per alcune settimane, anche a nome della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delle terre, il F. si adoperò personalmente per mettere ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] or The Donna (London, Ayre, 1779), Il Duca d'Atene (London, Cox, 1780), Zemira e Azore (London, Cox, di Giuseppe Baretti, I, Milano 1882, p. 21; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano 1910, p. 234; Carteggi casanoviani, I, Palermo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] . L’anno successivo (1925), iscritto alla Scuola archeologica italiana di Atene, poté compiere altre esperienze importanti con due fra i massimi archeologi italiani del tempo: Alessandro Della Seta, direttore della Scuola, negli scavi di Tinos, e ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...