GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] francescano Antonio Trombetta, vescovo di Urbino poi arcivescovo di Atene, di farsi erigere un monumento funebre nella basilica del forniva elementi di decorazione in pietra per la casa di Alessandro Baldini, solo qualche anno più tardi, il 6 maggio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Felice Brusasorci (La battaglia di Desenzano) e ad Alessandro Turchi (La battaglia di Pontalto).
Con questo preparatorio (inv. 317) nelle raccolte grafiche della Pinacoteca naz. di Atene, che la critica, in genere e con ragionevolezza, è propensa ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 'unica scena (Paesaggio delizioso in Atene) prevista per l'Imeneo in Atene (musica di N. Porpora), : testimonianze della decorazione prospettica a Modena nel XVIII secolo, in Alessandro Stradella a Modena, Atti del Convegno (Modena 1983), Modena 1985 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] (pp. 38 s.) vide a Padova, in casa di Alessandro Capella a Borgo Zucco: e forse proprio nel padre di 158, 161, 164; In the light of Apollo: Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] suo maestro e anch'essi pittori), Carlo Ademollo, Alessandro La Volpe, Saverio Altamura.
Tale esperienza significò la nei panni del consigliere presente nella Cacciata del duca d'Atene (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti).
Costanti ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] .
Nel 1581 il D. è ancora a Venezia: lo scultore Alessandro Vittoria, infatti, ricorda nel suo testamento di aver acquistato proprio in soggiorno veneziano: 1574-1579), nel Museo Benaki di Atene e in collezioni private ateniesi: una produzione la ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...