CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] 1583), la prima del De figuris sententiarum ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonio da Mula (rist. . LXIV ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, si Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papa Alessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari della ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla Corona siciliana con l’ Sicilia, II-III (1936-37), pp. 13-50; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963; S. Tramontana, Michele ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] documento datato che si conosca, e cioè una lettera ad Alessandro Rondinelli, inviata, con struggente melanconia per la lontana Firenze è una volta ritratto al ritorno da un suo viaggio ad Atene con un gran carico di libri sulle spalle, cioè in quello ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] li si occupò per alcune settimane, anche a nome della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delle terre, il F. si adoperò personalmente per mettere ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] or The Donna (London, Ayre, 1779), Il Duca d'Atene (London, Cox, 1780), Zemira e Azore (London, Cox, di Giuseppe Baretti, I, Milano 1882, p. 21; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano 1910, p. 234; Carteggi casanoviani, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Virgilio a quello (dal C. veneratissimo sempre) di Alessandro Manzoni: che voleva, o avrebbe potuto voler dire, il discorso di E. Malcovati, Un maestro di greco e di umanità: G. C., in Atene e Roma, n.s., XI (1966), pp. 110-124 (con minore bibl. e un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] 1787, p. 76), che si basa a sua volta su Alessandro Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il duca d'Atene a Firenze; il 27 genn. 1343 si unì invece alla "gran ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] diresse, sempre a Creta, gli allievi della Scuola archeologica di Atene nello scavo di Gortina, dapprima nell’Odeon presso il Leteo e la consegna ufficiale della direzione della Scuola ad Alessandro Della Seta.
Dopo lo sgravio dalla direzione della ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] e Unità nazionale in Italia e Grecia, Atti del Convegno, Atene... 1985, Firenze 1987, pp. 79-104; M.I. , Alessio,«romanzo istorico» di A. P., Pisa 2001; A. D’Alessandro, A. P. Bartolomei: una vita appassionata, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...