COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] esempio lo stesso celebratissimo saggio sul Processo di Cremuzio Cordo (in Atene e Roma, IV [1901], pp. 390 ss.), se è alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e di Alessandro. Significativo, altresì, è il temperato anti-mommsenismo della ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 1931 al 1937, presidente. Diresse il bollettino della Società, la rivista Atene e Roma, tra il 1907 e il 1919, e collaborò a epistolario è conservato nel fondo Orvieto dell’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, a Firenze, presso il Gabinetto G.P ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ad Atene all’Egitto, il giro artistico era lungo e il repertorio ricchissimo periodo si distinguono La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] la sua attività artistica e girò altri brevi film dedicati all'architettura (uno, del 1933, documenta il congresso d'architettura di Atene), finché non fu chiamato negli Stati Uniti, nel 1938, a dirigere il New Bauhaus di Chicago. Chiuso ben presto ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE, Giovanni
Pietro Caloi
Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] italiana (1895). Membro di altre società ed accademie scientifiche nazionali ed estere, fu professore onorario dell'università di Atene.
Morì a Roma il 3 ott. 1949.
Pioniere degli studi sismologici, specie per quanto concerne la registrazione dei ...
Leggi Tutto
Chorkina, Svetlana
Alessandro Capriotti
Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero
È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] 2000 (parallele asimmetriche), oltre all'argento di Sydney nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali traguardi nelle prove individuali vanno poi aggiunte altre due medaglie d'argento e una di bronzo ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] efebo; l'originale era, a quanto pare, sulla via dei Tripodi ad Atene. In marmo era invece l'Eros di Tespie, dedicato da Frine (365 il cosiddetto Eubuleo (detto anche Trittolemo Theos o Alessandro Magno), divinità eleusina che le fonti ricordano fra ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] pubblico. Verso il 165, già celebre e ricco, tornò ad Atene, dove visse recitando in pubblico le sue operette satiriche e dove sono monografie su famosi impostori come l'Alessandro, sul falso profeta Alessandro di Abonutico, e la Morte di Peregrino ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, laureatosi in diritto ad Atene, fu implicato nella rivolta della sua isola natale (1888) e ad abdicare (1917) e spingendo il suo successore Alessandro alla dichiarazione di guerra agli Imperi centrali e alla ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (2°-3° sec. d.C.). Rielaborò la dottrina aristotelica dell'intelletto, delineando l'esistenza di un intelletto "agente" da identificare con la causa prima, e quindi con la divinità.
Vita [...] e opere
Appartenente alla scuola peripatetica, professò la dottrina aristotelica ad Atene fra il 198 e il 211 d. C. I suoi scritti di fronte alle altre scuole (in primo luogo la stoica), Alessandro ha, in più di un punto, posto dei problemi di ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...