Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene, provvedendo alle spese militari e di culto, al Nonostante ciò L. proseguì fino alla morte la sua lotta contro Alessandro. Delle sue 15 orazioni una sola è conservata per intero: Contro ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), nativo di Cauno nella Caria, contemporaneo e rivale di Apelle. Cominciò la sua carriera come decoratore di navi o, secondo alcuni, come pittore di scene in cui [...] lo rifece quattro volte. Si ricordano di lui un ritratto di Alessandro, raffigurato come Dioniso con Pan, l'eroe Tlepomeno e un a Rodi, poi a Roma, nel Tempio della Pace. Ad Atene dipinse Paralo e Ammoniàas, personificazioni delle due triremi sacre, e ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Zante 1800 - Atene 1874). Tornato in Grecia dopo aver studiato legge in Italia, prese parte alla lotta per l'indipendenza. Nella sua veste di giudice, nel 1833 rifiutò di firmare la sentenza [...] patriottici (Τὸ ϕίλημα "Il bacio", 1833; Τὸ ὄνειρο "Il sogno", 1854) ed epico-lirici (Οἱ γάμοι τοῦ Μεγάλου ᾿Αλεξάνδρου "Le nozze di Alessandro Magno", 1856) di modesto valore. Nel dramma La morte di Socrate (1866) fece uso della lingua italiana. ...
Leggi Tutto
Scrittrice greca (n. Atene 1919 - m. 2001). Nei romanzi giovanili ha ideato storie di famiglie pacificamente borghesi (Τὰ δέντρα "Gli alberi", 1945; Τὰ ψάϑινα καπέλα "I cappelli di paglia", 1946), o tormentosamente [...] esemplari del travaglio vissuto in Grecia a causa della guerra civile (῾Ο ἄλλος ᾿Αλέξανδρος "L'altro Alessandro", 1950). A partire dal 1954 si è dedicata quasi esclusivamente al teatro, scrivendo, a volte prima in francese e poi in greco, testi ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo II e Alessandro Magno; forse (324 circa) cooperò al movimento di libertà capeggiato da Demostene. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni sovrani, principi e tiranni di città della Fenicia. Tra i più noti un re di Sidone (prima metà sec. 4º a. C.), che fu in buone relazioni con Atene; e poi un signore di Arado, vissuto al [...] tempo di Alessandro Magno. ...
Leggi Tutto
Generale mercenario (sec. 4º a. C.) al servizio di Atene, i cui interessi tutelò soprattutto in Tracia. Dopo la morte di Berisade cercò aiuti in Persia contro la Macedonia; catturato a Sardi (334) da Alessandro [...] Magno, fu però rilasciato ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] pubblicò Demostene e la libertà greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d'Augusto (1953) ed Euforione e la autoritario.
bibliografia
M. Gigante, Per i settant'anni di Piero Treves, in Atene e Roma, 1987, 32, pp. 52-57; L. Braccesi, Ricordo di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] compositiva nella Disputa del Sacramento e nella Scuola d’Atene, affrescate nella Stanza della Segnatura in Vaticano, e viene ora ripresa con vigore e ulteriori argomenti da Alessandro Ballarin41: la Vergine delle rocce parigina sarebbe una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] firmato da Apollonio, figlio di Nestore, da Atene. Se l’identificazione è giusta, sorprende l’acutezza con la pala di Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 circa, aveva destato nuovi pensieri ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...