ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] si aggiunse un altro figlio maschio: Giovanni, futuro duca d'Atene e di Neopatria. Infine, l'8 maggio 1318 nacque a reis de Mallorca, Barcelona 1960, pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 74; S ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] che erano già stati assegnati all'arcivescovo di Atene Ludovico Aliotti prima del suo trasferimento a Volterra Regno al Viceregno in Sicilia, Palermo 1953, ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] tre uomini che sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911 o novamente "toscani", quali l'Archivio storico e l'Atene e Roma; mentre pur dettava, ne' suoi anni milanesi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] francescano Antonio Trombetta, vescovo di Urbino poi arcivescovo di Atene, di farsi erigere un monumento funebre nella basilica del forniva elementi di decorazione in pietra per la casa di Alessandro Baldini, solo qualche anno più tardi, il 6 maggio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] prima a Corfù, a Patrasso, a Corinto e ad Atene e imbarcandosi poi il 19 agosto per Malta, dove, , Profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] 1583), la prima del De figuris sententiarum ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonio da Mula (rist. . LXIV ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, si Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papa Alessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari della ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla Corona siciliana con l’ Sicilia, II-III (1936-37), pp. 13-50; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963; S. Tramontana, Michele ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] documento datato che si conosca, e cioè una lettera ad Alessandro Rondinelli, inviata, con struggente melanconia per la lontana Firenze è una volta ritratto al ritorno da un suo viaggio ad Atene con un gran carico di libri sulle spalle, cioè in quello ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] li si occupò per alcune settimane, anche a nome della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delle terre, il F. si adoperò personalmente per mettere ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...