• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [612]
Religioni [90]
Biografie [402]
Storia [121]
Arti visive [90]
Letteratura [51]
Diritto [19]
Economia [16]
Storia delle religioni [15]
Musica [14]
Diritto civile [12]

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo. Al Pereo iniziarono i suoi rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino, ed ora discepolo di Romualdo. Bruno fu affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] conosce il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che la G. dipinse la a Tersilia Pallotta un quadro su rame con S. Alessio; a monsignore Altieri un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SEGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SEGA, Francesco Mauro Scremin Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] confine poiché, a seguito della denuncia di un certo Alessio Todeschi, vennero arrestati a Pola il 27 ag. 1562 di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I nostri protestanti, II,Firenze 1897, pp. 537-557; E. M. Wilbur, A history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIETRO POMPONAZZI – REPUBBLICA VENETA – IMITATIO CHRISTI – ANTITRINITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SEGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] la B., quest'ultima fu data in sposa al conte Pietro di Alessio da Milano. Dopo aver contrastato a lungo la volontà dei parenti, la nascosto la B., celata in una cesta di biancheria. Ercole I d'Este poté così accoglierla a Ferrara, dopo un viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] Galeota di essere stato ed essere ancora valdesiano, e uno fra i più intimi discepoli del Valdés, del quale gli aveva prestato in Brancaccio, Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] fatto cardinale. Il G. optò per il titolo di S. Alessio (20 luglio 1801), cambiato in quello di S. Prassede ( CXXX s.; Gli agenti civili della Francia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795-1799, I, 2 nov. 1795 - 26 marzo 1796, a cura di M.F. Leonardi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova. L' 635, 973, 975 s.; Monumenti della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 27, 36, 130, 221, 317-320; N. Dalgal, Alexandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] l’intero cammino al riconoscimento della santità. I processi canonici, aperti nel 1740 e svoltisi secondo s. P. da S.: piccolo manuale di preghiere, Pesaro 1929; Alessio d’Arquata, Cronaca della Riformata provincia de’ Minori della Marca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro J. Duggan, The correspondence of Thomas Becket, archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, n. 325; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] testimonianza proprio di uno dei sette, frate Alessio - assai poveri di notizie storiche, del tutto origine Ordinis fratrum Servorum Virginis Mariae, a cura di A. Morini, ibid., I, Bruxelles 1897, pp. 54-105 (a questa edizione si riferiscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali