L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la geometria all'interno del suo tentativo d'imitazione delle colonne o delle pile della torpedine dall'osservazione di AlexandervonHumboldt (1769-1859) secondo la quale la rana poteva essere stimolata da due metalli differenti posti a contatto con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] . I membri della società erano, oltre a Berthollet e a suo figlio Amédée, Laplace, Jean-Baptiste Biot, AlexandervonHumboldt, Jean-Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de Candolle, étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Siméon-Denis ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] farmacisti, ma anche stranieri di passaggio come AlexandervonHumboldt (1769-1859). Maestro nell'arte di unire Francia. Dopo i viaggi di Fabbroni e Jöns Jacob Berzelius, Justus von Liebig soggiornò per lungo tempo a Parigi presso Gay-Lussac e Thenard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] 1800, quando Parigi era la capitale del mondo scientifico, era ancora possibile scegliere la strada dell'erudito AlexandervonHumboldt (1769-1859), che aveva rifiutato di concentrarsi su una sola disciplina scientifica; tuttavia per coloro che non ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, da Volta a Joseph-Louis Gay-Lussac, da George Cuvier ad AlexandervonHumboldt. Dopo una fase di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da numerosi fisici e chimici (in particolare Jean ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di Napoleone I, riformatori prussiani come Wilhelm vonHumboldt (1767-1835) e Friedrich Schleiermacher ( inoltre, Liebig accettò nel suo laboratorio di Giessen, tra gli altri, Alexander W. Williamson e Frankland. Nel 1837 si recò in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto