• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [18]
Biografie [9]
Comunicazione [6]
Lingua [7]
Temi generali [7]
Storia contemporanea [7]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Editoria e arte del libro [4]

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Andrea Bedina Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo). Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] di Cava 1991, pp. 278-280; A. Petrucci - C. Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, in A. Petrucci - C. Romeo, "Scriptores in urbibus".Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, Bologna 1992, ad ind.; O. Capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI SORANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIFERIO (1)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] modico. Non va infatti dimenticato che il romanticismo del primo Ottocento coincide con lo sviluppo dell’editoria, dell’alfabetismo (che oscilla dall’80 percento della Prussia al 2 percento del Meridione italiano), della politicizzazione delle masse ... Leggi Tutto

MODERNIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERNIZZAZIONE Gianfranco Pasquino Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] questo secondo processo è collegato all'espansione della popolazione in grado di leggere e scrivere. L'aumento del tasso di alfabetismo costituisce un elemento centrale di qualsiasi processo di m. sociale e, a sua volta, è elemento che innesca altri ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – AMERICA LATINA – SOCIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

editoria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

editoria Margherita Zizi L'industria della parola scritta L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] , opere divulgative e religiose. Alla fine del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzione industriale e l'alfabetismo di massa che crea un gran numero di potenziali lettori, l'editoria conosce un nuovo slancio. Si diffondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – ERASMO DA ROTTERDAM – PERSONAL COMPUTER – LIBRO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editoria (11)
Mostra Tutti

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] d’amministrazione, secondo la modula 12» e a conservare «tutte le carte in separato archivio divise per ogni distretto in ordine alfabetico secondo la modula n. 13»: a Venezia, il conte Alvise Contarini(30). Era prevedibile — e così di fatto avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] per la Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189, e Marco Folin, Procedure testamentarie e alfabetismo a Venezia nel Quattrocento, "Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 243-270. 3. Manca del pari una letteratura religiosa o ... Leggi Tutto

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] , sollecita una copia di un opuscolo matematico di Vittore Aquitano e con essa l'invio di un esemplare dell'alfabeto "antiquarum litterarum [...] quae maximae sunt et unciales a quibusdam vocari existimantur" (MGH. Epist., VI,1, 1902, pp. 15-17 ... Leggi Tutto

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ricchezza. Probabilmente anche per queste considerazioni passò un’ulteriore norma che consentiva la dimostrazione del proprio livello di alfabetismo non solo con l’esibizione di diplomi scolastici, ma anche con una prova pratica: dimostrare davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] rurale. Si verificarono abusi da parte dei proprietari terrieri e del clero, specie nella manipolazione della prova di alfabetismo necessaria all’iscrizione nelle liste elettorali, tanto che il governo invitò i comuni a una maggiore vigilanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Documentazione e notariato

Storia di Venezia (1992)

Documentazione e notariato Attilio Bartoli Langeli Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] onore di Ottorino Bertolini, Pisa 1972, pp. 553-598. 41. Con possibili effetti positivi, tuttavia, sulle ricerche in tema di alfabetismo dei non professionisti dello scrivere: ricerche consentite ove sia in vi-gore un regime documentale di tipo "alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alfabetismo
alfabetismo s. m. [der. di alfabeto, alfabetico]. – 1. Principio e sistema di scrittura alfabetica. 2. Il saper leggere e scrivere.
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali