• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [88]
Storia [82]
Scienze politiche [67]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]
Lingua [39]
Istruzione e formazione [25]
Storia per continenti e paesi [35]
Economia [31]

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UGANDA. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] , United Nations High Commissioner for Refugees, luglio 2014). Inoltre, il Paese è stato oggetto di azioni terroristiche. Con un tasso di alfabetizzazione al 78% e PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 1752 $ (2014), l’U. si posiziona ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – OPINIONE PUBBLICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] gli scontri e i conflitti cruenti all'interno del territorio dello Stato), una religione universale (il cristianesimo), l'alfabetizzazione e soprattutto il mercato del lavoro e un grande aumento della produzione agricola per il mercato (v. United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] tardi l’ONU riconobbe gli sforzi dell’Argentina e conferì al paese un premio internazionale per il migliore programma di alfabetizzazione adottato in tutto il Sudamerica. Di nuovo tra i banchi La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

Paese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese Benedetta Jaretti Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] (LDCs) che hanno, oltre a reddito basso, carenze di capitale umano (bassa nutrizione, salute, alfabetizzazione) e vulnerabilità economica (instabilità nella produzione agricola, elevata specializzazione delle esportazioni, incidenza delle calamità ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASPETTATIVA DI VITA – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIALIZZAZIONE

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] fondamentali: a) la longevità misurata dalla speranza di vita; b) la conoscenza, misurata da una combinazione del tasso di alfabetizzazione degli adulti con la media degli anni di scolarità; c) il livello di vita, misurato sul potere d'acquisto ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranza di vita alla nascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67%) si collocava al 159° posto nella graduatoria che comprende 177 Stati del mondo. La N. presenta le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Coppino, Michele

L'Unificazione (2011)

Coppino, Michele Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] favorevoli e 20 contrari, segnò un momento decisivo nella trasformazione delle istituzioni scolastiche poiché inseriva l’alfabetizzazione del paese nel più generale programma di rinnovamento e di crescita della società inaugurato dalla Sinistra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppino, Michele (3)
Mostra Tutti

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] storico e sociale, come è avvenuto innumerevoli volte nella storia linguistica dei popoli in aree ed età debolmente o per niente alfabetizzate. L’area italiana, per es., fin dall’antichità è un cimitero di idiomi di cui conosciamo l’esistenza e anche ... Leggi Tutto

RAYNERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYNERI, Giovanni Antonio Paolo Bianchini RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti. Di umili origini, ricevette [...] quella di Genova (1847). Negli anni successivi partecipò con profonda convinzione alle iniziative volte alla diffusione dell’alfabetizzazione e al miglioramento delle condizioni di docenti e alunni: fu tra i promotori della Società d’istruzione e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – AUGUST HERMANN NIEMEYER – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ ITALIANA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIANA, UNIONE. Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] oltre 150 milioni di euro, ha conosciuto una grande espansione, grazie anche all’aumento dei tassi di alfabetizzazione e scolarizzazione e alla crescente urbanizzazione. A parte qualche eccezione nei quartieri di lusso, la libreria fisica spesso ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – INFORMATION TECHNOLOGY – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
alfabetiżżazióne
alfabetizzazione alfabetiżżazióne s. f. [der. di alfabetizzare]. – Liberazione dall’analfabetismo: l’a. degli adulti.
alfabetiżżare
alfabetizzare alfabetiżżare v. tr. [der. di alfabeto]. – Liberare dall’analfabetismo, insegnando a leggere e a scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali