• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [251]
Biografie [237]
Arti visive [180]
Archeologia [180]
Storia [128]
Letteratura [112]
Temi generali [100]
Geografia [75]
Grammatica [85]
Matematica [81]

BARBI-ADRIANI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI-ADRIANI, Dante Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito a una grave oftalmia, perse la vista. Si dedicò, dopo qualche tempo, allo studio della musica, [...] d'incontrare a Firenze P. Oldani, un allievo dell'Istituto dei ciechi di Milano, che lo iniziò allo studio dell'alfabeto Braille. Avendo appreso rapidamente il nuovo metodo il B. riuscì a frequentare con successo corsi regolari in una scuola tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mudug

Enciclopedia on line

(somalo Mŭdùg) Regione storica interna della Somalia, dai confini non precisamente definiti, situata nel retroterra di Obbia, tra il corso dell’Uebi Scebeli e la Migiurtinia. Consta d’un pianoro caldo [...] 763.000 ab. ca.) abbraccia pressappoco l’area dell’antico sultanato di Obbia. Capoluogo Gaalkacyo. Nel M. è stato creato (negli anni 1920-22) un alfabeto somalo, detto osmanìa (o ismanìa) dal nome dell’autore, ‛Osmān (o ‛Ismān) Yūsuf ‛Ali bah Yāqūb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALIA – MŬDÙG

vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia). Per definire le vocali [...] i u], le semichiuse [e o], le semiaperte [ɛ ɔ] e le aperte [a ɑ]. Anche se nelle ultime versioni dell’alfabeto IPA (➔ alfabeto fonetico) le vocali sono ancora classificate secondo il parametro dell’apertura/chiusura, la tassonomia basata sui gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIAN GIORGIO ➔ TRISSINO – LEON BATTISTA ➔ ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ESAME RADIOGRAFICO

ROSINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Carlo Maria Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa. Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] al figlio a leggere e scrivere, trasmettendogli anche i primi rudimenti delle lingue antiche, in particolare la conoscenza dell’alfabeto greco. All’età di sette anni lo affidò ai gesuiti, che cominciarono a coltivare l’idea di fargli prendere ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE NEMBRINI PIRONI GONZAGA – BERNARDO MARIA DELLA TORRE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA TERESA D’AUSTRIA

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] meridionale e la più duratura produzione di terrecotte figurate, ma anche dalla presenza del nome Pasìon tra le iscrizioni in alfabeto tarantino sulle matrici di ima bottega di scultori a Eraclea; la notizia sul metodo di P. - «Varrone loda anche P ... Leggi Tutto

BELL, Alexander Graham

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti [...] 1872 a Boston, come professore di fisiologia degli organi vocali. Si occupò della possibilità di avviare più telegrammi con l'alfabeto Morse sulla stessa linea, e poi di un apparecchio destinato a render visibili le vibrazioni dell'aria provocate dai ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE – NUOVA SCOZIA – ELISHA GRAY – EDIMBURGO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

MI.

Enciclopedia Italiana (1934)

MI Guido Gasperini . Nome del terzo grado della scala naturale di do maggiore. Nel sistema di solmizzazione di Guido d'Arezzo (v.) il nome di mi e i termini, composti, di elami, bemi e alamire indicarono [...] dei tre semitoni diatonici allora usati. In Germania e in Inghilterra, la nota mi è indicata, ancor oggi, dalla lettera e dell'antico alfabeto musicale; il che dà luogo ai termini: e dur, e moll, es dur, es moll, ecc., equivalenti a mi magg., mi min ... Leggi Tutto

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] da classi diverse di monomeri legati covalentemente, e possono essere propriamente rappresentati come sequenze di simboli basati su un alfabeto. Il numero di possibili sequenze di DNA o di RNA nel caso di alcuni virus è astronomicamente elevato: ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] sinodo riunito ad Aštišat nel 35481. Nei corpora posteriori non ci è pervenuto nulla a suo nome; non esistendo ancora l’alfabeto, non è possibile che i canoni da lui promulgati siano stati scritti in armeno, ma avranno avuto una redazione siriaca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] assegna a ogni parola un valore numerico e ciò è possibile perché in ebraico i numeri sono rappresentati da lettere alfabetiche; il valore di ogni parola deriva quindi dalla somma dei numeri rappresentati dalle singole lettere, per cui si tratta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali