• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [250]
Biografie [237]
Arti visive [179]
Archeologia [179]
Storia [127]
Letteratura [111]
Temi generali [100]
Geografia [74]
Grammatica [85]
Matematica [81]

Pāṇini

Dizionario di filosofia (2009)

Panini Pāṇini Grammatico indiano (5° sec. a.C. ca.). È autore della Aṣṭādhyāyī («Trattato in otto capitoli»), un’esauriente grammatica della lingua sanscrita, importante nel sanscrito filosofico sia [...] in sūtra («aforismi»). Le regole sono espresse in un sofisticato linguaggio tecnico. In apertura, i fonemi dell’alfabeto sanscrito sono divisi in gruppi, denominati secondo un complesso sistema di abbreviazioni, grazie alle quali i sūtra enunciano ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – SANSCRITO – PATAÑJALI – PATAÑJALI – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] calcolatori elettronici si hanno t. di scrittura, o alfanumerici, in numero variabile da 42 a 46, comprendenti le lettere dell'alfabeto, i segni convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e t. di servizio, od operativi, il cui numero varia a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Monèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Monèlli, Paolo Scrittore e giornalista italiano (Fiorano Modenese 1891 - Roma 1984). Inviato speciale di vari giornali, fra cui, per molti anni, La Stampa, fu in seguito collaboratore del Corriere della sera. Partecipò [...] all'attività giornalistica (Questo mestieraccio, 1930), agli usi, ai costumi e alla lingua dell'Italia contemporanea (L'alfabeto di Bernardo Prisco, 1932; Barbaro dominio, 1933; Naja parla, 1947); un'ampia documentazione sulla caduta del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIORANO MODENESE – MUSSOLINI – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monèlli, Paolo (3)
Mostra Tutti

Uiguri

Enciclopedia on line

Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] , cristiane (nestoriane) e buddhiste. Scritti in turco di quel tempo relativi a queste tre religioni, e in un alfabeto detto uigurico, ma che gli U. presero in realtà dai Sogdiani, sono stati rinvenuti nella esplorazione scientifica del Turkestan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERO ZARISTA – CALMUCCHI – TURKESTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uiguri (1)
Mostra Tutti

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] alessandrini: sono 15.696 esametri, divisi - da Zenodoto - in 24 libri, contraddistinti con le 24 lettere maiuscole dell'alfabeto greco (le minuscole indicano invece i libri dell'Odissea; sicché ancora adesso, nell'uso filologico: B 150 = Iliade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] A, 672). La seconda iscrizione per le sue particolarità arcaiche deve essere copia di un modello più antico, mentre la prima, in alfabeto ionico-attico, deve essere opera del tempo di Cleonimo (302 a. C.) in cui la distrutta Thuriae (per il suo porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] che con la prevalenza romana non si è introdotto quello latino. Inoltre l'uso dell'alfabeto decade assai prima della lingua, come mostrano le iscrizioni in alfabeto latino, quando ancora la lingua osca era vitale. L'unità linguistica d'altra parte è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] fra i discepoli di Chirone insieme ad Achille, Aiace ed Eracle. La sua sapienza, le invenzioni che gli erano attribuite (alfabeto, numeri, monete) e i calcoli astronomici che avrebbe eseguito durante la guerra di Troia indicano il confluire nella sua ... Leggi Tutto

ars combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ars combinatoria ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] in idee semplici mediante una analisi esaustiva; che si possa comporre una lingua scientifica universalmente valida, un «alfabeto del pensiero umano», i cui simboli si correlino nello stesso modo dei pensieri (characteristica universalis). La ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI ARTIFICIALI – RAIMONDO LULLO – LOGICA FORMALE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ars combinatoria (3)
Mostra Tutti

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] comunicare rapidamente con persone affette da sordità. Il T9 si basa sull'associazione di 3 o 4 lettere dell’alfabeto con ciascuno dei nove tasti; un dizionario di lemmi precostituito (uno per ogni lingua) e rapidamente ricercabile (sono disponibili ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali