• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [250]
Biografie [237]
Arti visive [179]
Archeologia [179]
Storia [127]
Letteratura [111]
Temi generali [100]
Geografia [74]
Grammatica [85]
Matematica [81]

AGATANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico armeno del IV secolo, romano di nazione, conoscitore, oltre che dell'armeno, di lettere greche e latine; scrisse per incarico del re Tiridate (Trdat, Trdatēs o Trdatios), di cui era segretario, [...] (pubblicata dal Marr). La versione greca è stata fatta su un originale armeno, che Agatangelo scrisse in caratteri greci, giacché l'alfabeto armeno venne inventato solo nel sec. V. L'opera di Agatangelo è già nota agli storici armeni del sec. V: ad ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE LOGOTETA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTI – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATANGELO (1)
Mostra Tutti

SEGNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNATURA Giannetto Avanzi . Lettere o numeri stampati nel margine inferiore della prima pagina di ogni foglio di stampa; servono a indicarne la regolare successione. L'introduzione della segnatura [...] maiuscola o minuscola: AA, BB, CC, oppure Aa, Bb, Cc, ecc., e lo stesso si dica per un triplo, quadruplo ordine alfabetico secondo la necessità. Esistono peraltro anche altri sistemi di segnatura: uno fra i più antichi è quello di aggiungere, per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNATURA (1)
Mostra Tutti

Acatisto, Inno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acatisto, Inno J. Lafontaine-Dosogne L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] , scriba del sec. 7°, è formato da ventiquattro stanze, alternativamente lunghe e brevi, che cominciano con una lettera dell'alfabeto secondo la formula dell'acrostico. L'idea centrale è l'incarnazione: le dodici prime stanze riguardano l'infanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

sistema formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema formale sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] ben formate) determina il linguaggio del sistema formale. Tale linguaggio è costruito fissando un insieme di simboli primitivi (alfabeto) e assegnando una serie di regole che individuano, nell’insieme di tutte le sequenze finite di simboli primitivi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – REGOLE DI INFERENZA – ASSIOMI DI → PEANO – TEORIA DEI NUMERI

Turing, Alan Mathison

Enciclopedia on line

Turing, Alan Mathison Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] senso o nell'altro quanto si vuole; ciascun campo è adatto a contenere esattamente un simbolo di un ben determinato alfabeto finito. La macchina inoltre possiede una memoria, capace di ritenere un numero finito di istruzioni, e un "occhio" in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing, Alan Mathison (3)
Mostra Tutti

Palamede

Enciclopedia on line

Palamede (gr. Παλαμήδης) Personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All’inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione [...] e P. fu abbandonato all’ira dell’esercito greco, che lo lapidò. La leggenda attribuiva a P. vari meriti: l’invenzione di una o più lettere dell’alfabeto, dei numeri, dell’uso della moneta, vari calcoli astronomici, il gioco del tavoliere e dei dadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLIMENE – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamede (2)
Mostra Tutti

Ullman, Berthold Louis

Enciclopedia on line

Filologo statunitense (Chicago 1882 - Roma 1965); studiò a Chicago, a Monaco (1906), a Roma (1906-08); fu prof. di lettere classiche nelle univ. di Pittsburgh (1909-19), dello Iowa (1919-25), di Chicago [...] raccolti in Studies in the Italian Renaissance (1955). Si occupò in particolare della satira romana, della storia dell'alfabeto e di paleografia latina: Ancient writing and its influence (1932); The origin and development of humanistic script (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUCCIO SALUTATI – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – UMANESIMO – FIRENZE

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] la ceramica anteriore v. protocorinzi, vasi). L'attribuzione di questa ceramica a Corinto è resa sicura dall'uso dell'alfabeto corinzio nelle iscrizioni e dallo scavo del quartiere ceramico della città. Lo stile di questi vasi è caratteristico e ben ... Leggi Tutto

GONZAGA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulia Guido Dall'Olio Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] al cardenal Gonzaga, a cura di José F. Montesinos - S. Aguirre, Madrid 1931, pp. 1, 8, 23, 92; J. de Valdés, Alfabeto cristiano, a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. 143-178; B. Nicolini, Sei lettere inedite, in Id., Studi cinquecenteschi, I, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI DETTO RODOMONTE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

CIFRARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] . In massima i vocabolarî telegrafici suddetti contengono tanto le voci chiare quanto i gruppi cifranti nel loro ordine normale, alfabetico o numerico, ma ve ne è qualcuno (ad es. il Nuovissimo cifrario Mengarini, 6ª ed., Roma 1929) che consente ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – NEW YORK – TEDESCO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali